14 ottobre 2014: 85 anni fa nasceva a Gussago il gruppo Alpini

85^ anniversario gruppo Alpini di Gussago

14 ottobre 2014, 85 anni fa nasceva a Gussago il gruppo Alpini, 35 anni fa veniva ultimata la costruzione del monumento che si erge silenzioso al centro del paese, con la sua forma circolare e le sue antenne che svettano nel cielo, alla cui sommità si aprono, come crune di un ago, le feritoie. Fessure che ricordano le trincee di un tempo e lo sguardo attento e presente dell’alpino, che ancora oggi scruta il mondo fra gli spiragli della vita, ed è pronto ad accorrere ogni qualvolta ve ne sia bisogno.

Il programma dei festeggiamenti inizia sabato 18 ottobre alle ore 16:00 con l’inaugurazione della mostra alpina alla chiesa di San Lorenzo a Gussago, in presenza delle autorità, dei cittadini, del gruppo alpini e con i canti dei bambini della scuola dell’infanzia Fondazione scuole paritarie “Enti Morali” di Gussago. “Come foglie d’Autunno. Voci Nel Vento” è il titolo della mostra, omaggio ai “Soldati” di Giuseppe Ungaretti. Non solo un’esposizione di originali cimeli provenienti dalla prima guerra mondiale, ma un percorso filologico che si snoda sul tema delle “lettere dal fronte”. Nel corso della Prima Guerra Mondiale il servizio postale militare italiano distribuì qualcosa come nove miliardi e trecento milioni fra cartoline, lettere, vaglia, pacchi e missive di ogni genere. Gli organizzatori della mostra hanno raccolto alcune di queste lettere e le hanno stampate e faranno da filo conduttore a tutta l’esposizione che si conclude con i lavori eseguiti dalle scuole dell’Istituto comprensivo di Gussago, sul tema: “L’alpino per me”.

Il programma prosegue venerdì 24, alle ore 20:30 presso la sala polifunzionale “Mons. Bazzani” con lo spettacolo a cura del teatro di Gavardo: “Dov’è Nikolajewka?”. Per sabato 25 alle ore 14:30 è previsto l’omaggio floreale ai vari monumenti del paese, in serata, invece, alle ore 20:30, presso la sala polifunzionale “Mons. Bazzani” il concerto del Coro Cesen ANA di Valdobbiadene. Alla fine del concerto premiazione del concorso delle scuole: “L’alpino per me”.

Domenica 26 la manifestazione entra nel vivo sin dal mattino: alle ore 8:30 ammassamento al centro sportivo “C. Corcione” di Casaglio. Ore 9:30 l’alzabandiera a cui seguirà la Santa Messa e la sfilata per le vie del paese. Alle ore 12:30 presso l’oratorio maschile verrà servito il “rancio” e alle 18:00, sull’imbrunir del sole, come conviene, avverrà l’ammainabandiera. Alla manifestazione parteciperanno la fanfara Valle Camonica e la Banda S. Maria Assunta di Gussago. Tutta la cittadinanza è invitata ad esporre il tricolore.

La mostra proseguirà fino al 2 novembre. Il 31 ottobre, fra cimeli e lettere dal fronte, sempre nella chiesa di San Lorenzo l’assessorato alla cultura di Gussago, ha programmato uno spettacolo, inserito nella Rassegna teatrale Pressione Bassa, dal titolo: La grande guerra. fra sensi ed elementi-Sogni di sabbia. Una produzione di Teatro Laboratorio Brescia a cura di Sergio Mascherpa.

Anche la biblioteca di Gussago ha voluto partecipare all’evento degli alpini. Il 30 ottobre, il 4 e il 6 novembre, sempre in San Lorenzo alle 20:30, saranno proiettati alcuni documentari: 30/10 “Per non dimenticare. Sulle montagne della grande guerra.” A cura del gruppo alpini di Lumezzane San Sebastiano. 4/11 “scrivimi a lungo… scrivimi tante cose… lettere dei soldati italiani nella grande guerra” per la regia di Mauro Vittorio Quattrina e 6/11 “la grande guerra sull’Altipiano di Asiago. Un racconto di Mario Rigoni Stern” per la regia di Federico Massa, Mirco Melanco. In Biblioteca verrà altresì allestito un tavolo con una bibliografia specifica riguardante la Grande Guerra e le lettere dal Fronte.

Per concludere in musica e in bellezza, l’assessorato alla cultura di Gussago, ha organizzato per l’8 novembre alle 20:30, presso la sala civica “C. Togni”, uno spettacolo con Massimo Bubola: il testamento del capitano che è anche il titolo del suo ultimo CD; ove Il re del folk-rock torna a interpretare e rivisitare le canzoni della Grande Guerra.

Per approfondire:
consulta la pagina Facebook del gruppo alpini di Gussago

RESTA SEMPRE AGGIORNATO CON LE NOSTRE NOTIZIE!

- iscriviti al canale WhatsApp di Gussago News
- iscriviti alle Newsletter di Gussago News