25 aprile: 69° anniversario della liberazione d’Italia

25 aprile

Il 25 aprile si celebra la fine dell’occupazione nazista ed il termine del ventennio fascista, avvenuta il 25 aprile 1945, al termine della seconda guerra mondiale. Convenzionalmente fu scelta questa data, perché il 25 aprile 1945 fu il giorno della liberazione di Milano e Torino. Entro il 1º maggio, poi, tutta l’Italia settentrionale fu liberata: Bologna (il 21 aprile), Genova (il 26 aprile), Venezia (il 28 aprile). La Liberazione mette così fine a venti anni di dittatura fascista ed a cinque anni di guerra; simbolicamente rappresenta l’inizio di un percorso storico che porterà al referendum del 2 giugno 1946 per la scelta fra monarchia e repubblica, quindi alla nascita della Repubblica Italiana, fino alla stesura definitiva della Costituzione.

Il programma delle celebrazioni organizzate a Gussago prevede per giovedì 24 aprile, presso la sala civica “C. Togni”, un percorso alla riscoperta dei valori e delle motivazioni per le quali molte persone hanno offerto la vita, a cura del “gruppo Lino Pedroni” del Comitato Provinciale ANPI di Brescia. La mattina di venerdì 25 aprile ritrovo e deposizione di una corona in piazza San Lorenzo, Santa Messa nella chiesa parrocchiale “Santa Maria Assunta” e corteo verso il monumento in piazza V. Veneto con discorso dell’oratore ufficiale Marco Fenaroli, della Segreteria Provinciale dell’ANPI.

Per approfondire:
– visualizza la locandina del 69° anniversario della liberazione d’Italia a Gussago

RESTA SEMPRE AGGIORNATO CON LE NOSTRE NOTIZIE!

- iscriviti alle Newsletter di Gussago News per ricevere quotidianamente via email notizie, eventi e/o necrologi
- segui la pagina Facebook di Gussago News (clicca “Mi piace” o “Segui”)
- segui il canale Telegram di Gussago News