
Meno trenta giorni ad un evento che obiettivamente riveste il ruolo di uno tra i trofei più importati e rinomati del Circuito Supermaster FIN, il Trofeo Città di Gussago, erede del celebre Trofeo Città di Desenzano, quest’anno giunto alla 17^ edizione! Erede perché questo sarà il secondo anno in cui l’evento si svolge a Gussago dopo che è nato, è cresciuto ed è diventato famoso in quel di Desenzano dove è stato organizzato per quindici edizioni!
Oltre 400 gli iscritti nel primo giorno di apertura iscrizioni, 1.200 al 28 dicembre, vicini ormai alla chiusura per limite massimo raggiunto, fissato in 1.500 unità!
Le gare in programma nella giornata del sabato sono ormai quasi al limite, così come tutte le gare fissate a numero chiuso (200 MI-FA-DO = 100 iscritti max; 200 RA = 150 iscritti max; 200 SL = 350 iscritti max). Dal ruolino di marcia che si sta verificando, così come nelle edizioni precedenti, si può facilmente presumere che la data di chiusura iscrizioni decisa nel 13 gennaio 2013, è a questo punto superflua visto che è facilmente presumibile che le stesse chiuderanno ben prima!
L’evento, collaudato ed amato dal mondo master, organizzato dalla Master AICS Brescia della quale è Presidente Mario Vittoriali e da quest’anno gestito da Luca Pasquali (Responsabile), Mauro Zanetti e Lucio Bertoli Barsotti che compongono il CO, si terrà il 26 e 27 gennaio 2013 presso l’impianto sportivo “Le Gocce” di Gussago, in vasca da 25 metri ad 8 corsie con blocchi di partenza dotati della pedana per la track-start e vasca per il riscaldamento a 5 corsie sempre disponibile. Condizioni queste che garantiscono la buona riuscita dell’evento che garantisce spettacolo e record.
Undici furono infatti i Record Italiani e due quelli Europei stabiliti nella scorsa edizione, così come alti sono i numeri dei record stabiliti nelle edizioni ancora precedenti!
Programma:
26 gennaio – sabato
ore 08.30 : Riscaldamento
ore 09.30 : 200 Misti – 200 Stile Libero – 100 Rana
ore 13.30 : Riscaldamento
ore 14.30 : 100 Dorso – 50 Stile Libero – 200 Farfalla – Premiazione “Coach Of The Year Award” – 100 MISTI – Staffetta 4×50 Stile Libero
27 gennaio – domenica
ore 08.00 : Riscaldamento
ore 09.00 : 200 Rana – 50 Dorso – 50 Farfalla -100 Stile Libero
ore 13.00 : Riscaldamento
ore 14.00 : 200 Dorso – 50 Rana – 100 Farfalla – Staffetta 4×50 Mista
Diversi gli eventi concomitanti durante la manifestazione di nuoto master, dall’allettante degustazione dei vini DOCG Bollicine Franciacorta, alla visita delle cantine (per prenotazioni contattare Cristina Bonfadelli c/o Ufficio Sviluppo economico e turismo – Comune di Gussago 030.2522919), fino ad uno servizio massaggi sportivi e foto.
Sarà inoltre assegnato il premio “Coach of the Year Award” per il miglior allenatore master della passata stagione agonistica che andrà ad uno degli allenatori selezionati tra le seguenti dieci società andate in nomination:
- Master AICS Brescia
- Firenze nuota master ASD
- Flaminio Sporting Club
- Derthona
- Acquatic Forum Roma
- Centro Nuoto Bastia
- RN Saronno
- Circolo Canottieri Aniene
- Waterpolo Palermo
- RN Legnano
Statistiche e curiosità.
Grande attesa per la sfida tra le società più blasonate del nord Italia che si confronteranno sulla base del metodo di calcolo “Ponderato”, ovvero un mix tra media punti per atleta e numero atleti della squadra. Nella scorsa edizione furono i padroni di casa della Master AICS Brescia a totalizzare il maggior numero di punti, lasciando però il primo premio alla Rari Nantes Saronno per fair-play di ospitalità! Seguirono ben distaccate la Rari Nantes Legnano e la ASA Cinisello.
Le due migliori prestazioni tabellari del 2012 furono assegnate a Monica Corò con 1.061,10 punti nei 100 rana e Massimiliano Gialdi con 998,74 nei 50 stile libero che sono così entrati nell’albo d’oro di questa manifestazione che iniziò nel 1997.
Per la migliore prestazione femminile nettamente al comando nell’albo d’oro Silvia Parocchi della Molinella Nuoto che ha centrato il risultato in ben sette edizioni del trofeo. Analogo risultato maschile appartiene a Roberto Tarricone che è risultato il migliore assoluto per quattro volte, seguito subito da Massimiliano Gialdi a quota tre che quest’anno inseguirà quindi la vetta!
Tantissimi i Record Italiani stabiliti in occasione di ogni edizione di questa manifestazione, due tra tutte quella del 2009 con 29 record infranti e quella del 2005 con 25 primati caduti per un totale di 242 record italiani stabiliti in tutte le edizioni dal 1997 al 2012!
I più ispirati al record della storia di questo trofeo sono sicuramente Mira Guglielmi e Silvia Parocchi con ben 13 record stabiliti e Massimiliano Gialdi con addirittura 15 primati infranti!
Per informazioni su iscrizioni contattare Mauro Zanetti – 349.57.50.276 – trofeomasteraics@gmail.com
Per informazioni di carattere generale:
– Luca Pasquali – luca.pasquali.62@tiscali.it
– Lucio Bertoli-Barsotti – l.bertoli.barsotti@alice.it
Fonte: swim4life.it