Il 29 e 30 settembre Festival Franciacorta in cantina: 4 le aziende gussaghesi partecipanti

Le cantine della Franciacorta danno il benvenuto all’autunno con un weekend di degustazioni, e non solo, dedicato agli appassionati e ai turisti curiosi. Il 29 e il 30 Settembre, infatti, apriranno le porte agli eno-turisti con l’obiettivo comune di condurli alla scoperta di una delle migliori espressioni del made in Italy: il Franciacorta. Sarà possibile apprezzare, quindi, anche gli angoli più affascinanti della Franciacorta, della sua storia e delle tradizioni più antiche attraverso percorsi che non siano solamente enologici. Per un originale weekend fuori porta le cantine del territorio daranno vita ad un evento ricco di molteplici iniziative, pensate per soddisfare i gusti e i palati più diversi.

Il Franciacorta e i SAPORI
Questo sarà il filo conduttore del Festival in Cantina 2012. Molte saranno le aziende che organizzeranno visite con degustazione delle differenti tipologie di Franciacorta prodotte, in abbinamento ai piatti e ai prodotti tipici del territorio, ma non solo, che meglio vi si accompagnano.

Il Franciacorta e l’ARTE
Persino gli amanti dell’arte troveranno in Franciacorta motivi di interesse. Singolari dimostrazioni di come i produttori amino spesso legare l’arte del vino alle arti in genere.

Il Franciacorta e la MUSICA
Un’attenzione particolare sarà dedicata anche alla musica: saranno diverse, infatti le proposte per chi vorrà vivere una coinvolgente esperienza abbinando la degustazione di un calice di Franciacorta ad una piacevole esperienza che coinvolga tutti i sensi.

Il Franciacorta e l’EMOZIONE
Chi ama ‘sperimentare’ potrà trovare qualche spunto originale grazie ad alcune aziende che proporranno ai loro ospiti degustazioni insolite: un coinvolgimento multisensoriale, con spazi e divertimento dedicati anche ai più piccoli.

La prenotazione della visita è obbligatoria ed è da effettuarsi direttamente contattando le cantine.
Le cantine saranno aperte, salvo diverse indicazioni, dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 19.00.

Le aziende gussaghesi partecipanti al Festival:

  • Castello di Gussago la Santissima
    Via Manica, 8
    T. 030 2525267 – F. 030 2066689
    www.castellodigussago.it – info@castellodigussago.it
    Visita con degustazione. Prenotazione obbligatoria. Costo da € 6 a persona.
  • Colline della Stella
    Via Forcella, 70
    T. 030 2770596 – F. 030 2770596
    www.collinedellastella.it – info@collinedellastella.it
    Visita con degustazione. Prenotazione obbligatoria. Costo da € 6 a persona.
  • Le Cantorie
    Via Castello di Casaglio, 25
    T. 030 2523723 – F. 030 2523723
    www.lecantorie.com – info@lecantorie.com
    Visita con degustazione. Prenotazione obbligatoria. Costo da € 6 a persona.
  • Distillerie Peroni Maddalena
    Via De Gasperi, 39
    T. 030 2770640
    info@distillerieperoni.it – www.distillerieperoni.it
    Dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00
    Visite guidate agli alambicchi, alla barricaia dove le grappe invecchiano, all’imbottigliamento e Degustazione di grappe accompagnate da cioccolato e buffet di salumi – € 3,00

Per maggiori informazioni:
http://www.festivalfranciacorta.it

RESTA SEMPRE AGGIORNATO CON LE NOSTRE NOTIZIE!

- iscriviti al canale WhatsApp di Gussago News
- iscriviti alle Newsletter di Gussago News