Domenica 4 giugno 2023 è in programma “50 Miglia“, la catena umana per unire Brescia e Bergamo. Un evento storico in occasione di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023, da non perdere. Possono partecipare tutti: bambini, ragazzi, genitori, nonni, famigliari e amici. La catena umana si formerà alle ore 11:00 e durerà circa 10 minuti.
Per partecipare è richiesta una donazione a partire da 3 euro a persona: si riceverà in dono la striscia in maglia da un metro e mezzo da conservare come ricordo dell’evento. Il ricavato sarà devoluto a favore di centri che seguono i giovani con problemi legati al periodo post-Covid.
Per iscriversi collegarsi a https://www.50migliabgbs2023.it e selezionare Gussago sulla mappa. Il percorso a Gussago è diviso in 12 checkpoint (dal numero 16 al 28). Selezionare il checkpoint dove si intende posizionarsi nella catena umana. Chi avesse bisogno di aiuto per completare l’iscrizione può recarsi all’Associazione Pensionati presso Palazzo Nava (via Nava 34) dal lunedì al venerdì dalle ore 14:30 alle ore 17:30.
Il programma delle iniziative previste a Gussago è il seguente, su tutto il percorso sono comunque previste iniziative estemporanee con musica e altro.
Visite guidate
- Edizione speciale di “Storie di Pietre e Santi” con visita della Parrocchiale, chiesa di San Lorenzo, Villa Togni, Pieve e Löc De La Begia. Ritrovo in Piazza Vittorio Veneto.
Orari: 9:15 – 14:15 – 16:15 (prenotazione obbligatoria) - Palazzo Caprioli: io, tu, noi. Riunirsi nell’arte
Apertura straordinaria della dimora storica di Palazzo Caprioli con possibilità di ingresso e spettacolo di arti performative.
Orari: 9:30 – 14:30 – 16:30
Eventi – spettacoli
- Parco Muccioli
– Musica dal Vivo, food & drink (dalle ore 10:00 alle ore 12:30)
– 50 Miglia di volley, a cura del Volley Gussago - Piazza V. Veneto (di fronte a Danesi)
esibizione del Corpo bandistico “Medaglia d’Oro Peli Paolo” – Polaveno (durante la catena umana) - Oratorio “San Filippo Neri”
spettacolo di burattini a cura dei Cantafiabe (alle ore 15:30)
Proposte gastronomiche
- Stand gastronomico presso l’oratorio “San Filippo Neri”
viale Mons. Bazzani (vicino a checkpoint 23 e 24)
– spiedo con polenta e patatine 15 euro
– pane/salamina e patatine fritte + acqua 7 euro
prenotazione obbligatoria (solo online) entro 2 giugno - Stand gastronomico presso l’oratorio “L. Pavoni”
via Galli (vicino checkpoint 18 e 19)
aperitivo 6 euro
prenotazione obbligatoria entro 2 giugno al numero 349 5357117 (Isabella) - punto ristoro con musica presso “Alla Goccia”
Parco Muccioli – via Sale (vicino checkpoint 20) - Ristoranti dell’Associazione ristoranti di Gussago Franciacorta
tutto il territorio
menù speciale “50 miglia”
Dove parcheggiare
- checkpoint 16 parcheggio FAMILA SUPERSTORE, Via Gramsci/Via Caporalino;
- checkpoint 17 parcheggio Discount/Piadineria, Via Pianette 33-53;
- checkpoint 18 parcheggio Oratorio di Sale (Via Galli 8) e parcheggi pubblici su Via Trieste 15;
- checkpoint 19 parcheggi pubblici di Via Galli 34 o Via Sale 15 e 23;
- checkpoint 20 parcheggi pubblici di Via Vaila e parcheggio Piscina “Le Gocce” Via Staffoli 16;
- checkpoint 21 parcheggi pubblici delle Vie Pomaro/Staffoli/Del Pesce/Del Lavatoio;
- checkpoint 22 parcheggi pubblici di Via Nava/Richiedei;
- checkpoint 23 parcheggio area Mercato e Piazza Vittorio Veneto;
- checkpoint 24 parcheggio area Mercato e Piazza Vittorio Veneto;
- checkpoint 25 parcheggio cimitero di Via Marconi;
- checkpoint 26 parcheggio cimitero di Via Marconi;
- checkpoint 27 parcheggi pubblici delle Vie Don Cotti/Dei Ciliegi.