Accesso ad internet libero, gratuito e veloce, senza alcuna restrizione e in ogni luogo. Lo pretendiamo ormai tutti, in questi tempi in cui si lavora, si comunica, ci si diverte e si vive sempre più “online”. Già, perché con lo smartphone che tutti abbiamo in tasca non leggiamo più solo le mail di lavoro; vogliamo twittare, postare su Facebook, ascoltare musica, guardare filmati, condividere foto. E lo vogliamo fare ovunque, in ogni momento, in pausa pranzo come in attesa dell’autobus, in biblioteca come in sala d’attesa dal medico, al motto di «toglieteci tutto, ma non il wifi».
Non ci rinunciamo neppure in vacanza, dove ci coglie la frenesia di mostrare ai nostri amici virtuali le foto dei posti più o meno da sogno in cui ci troviamo. Nella nostra provincia, in soccorso di residenti e turisti incapaci di vivere offline, viene in soccorso la rete di Free WifiBresciaGov, le antenne wifi che consentono l’accesso libero e gratuito ad Internet da parte di tutti i cittadini e i turisti, nel rispetto delle leggi italiane sull’identificazione di chi sta navigando (alla prima connessione è necessario registrarsi al servizio, in maniera gratuita, fornendo alcuni dati tra cui il proprio numero di cellulare e, nel caso di turisti stranieri, la carta di credito per verificare l’identità).
Il servizio copre piazze, biblioteche e luoghi di ritrovo pubblici. È completamente gratuito e non comporta alcuna spesa né per l’accesso né per la navigazione. Una volta registrati basta accendere il proprio computer portatile, tablet, smartphone o altro dispositivo dotato di un’interfaccia wifi nei pressi di uno degli HotSpot e cercare la rete freewifibresciagov.it. Attualmente, secondo i dati disponibili, a fronte di un piano di sviluppo che prevede la distribuzione di mille punti di accesso a internet sul territorio provinciale, la rete conta 575 Hot Spot. Un centinaio sono collocati nelle sale di attesa dell’Asl, 14 nei centri per l’impiego e 461 nei comuni della Provincia.
“Una rete particolarmente diffusa – dice il direttore dell’Area innovazione del Broletto, Raffaele Gareri – come ce ne sono poche in Italia. Forse, dopo quella di Roma è la maggiore». E l’utenza, sempre più wifi-dipendente, apprezza. «Gli accessi e l’utilizzo della rete freewifibresciagov – commenta Gareri – sono in crescita. Ci sono accessi utilizzati stagionalmente, come quelli situati nelle località turistiche, altri sfruttati tutto l’anno, altri ancora poco utilizzati, per i quali si sta programmando un riposizionamento». La rete bresciana è anche parte della rete nazionale federata di Free Italia WiFi, che consente una identificazione integrata. Permette cioè agli utenti già iscritti alla rete Free WiFiBresciaGov di poter poi accedere alle reti federate delle altre pubbliche amministrazioni utilizzando le proprie credenziali. La finalità di “Free Italia WiFi” è infatti di promuovere la collaborazione tra le amministrazioni pubbliche, finalizzata sia alla progettazione e realizzazione di reti gratuite di connettività wireless. Una realtà che tocca Sardegna, Roma, Venezia e altre decine di località. L’elenco su freewifibresciagov.it.
Comune | Access point |
---|---|
Gussago | 11 |
Per approfondire:
– https://freewifibresciagov.it