Anche nel 2018 Gussago è tra le “100 mete d’Italia”, tra i comuni maggiormente attivi nel campo del sociale

100 mete d'Italia

Il Comune di Gussago è ancora una volta tra le 100 mete di maggior interesse sul territorio nazionale. Dopo esser stato premiato nel 2017 nell’ambito della categoria “Agrifoglio”, rivolta ai luoghi che hanno saputo valorizzare e promuovere le eccellenze enogastronomiche locali (in questo caso spiedo e grappa), nell’anno appena trascorso il riconoscimento è arrivato nella categoria “Melograno”, indirizzata ai comuni maggiormente attivi ad iniziative nel campo del sociale. Il concorso “100 mete d’Italia”, organizzato da Riccardo Dell’Anna Editore e patrocinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dai Ministeri competenti nelle materie a cui il premio si rivolge, ha quale scopo principale quello di promuovere i valori dell’italianità e di premiarne l’originalità all’interno delle dieci categorie in cui si articola. Nel 2018 a Gussago è stato riconosciuto il merito di un progetto, l’”Ottavo giorno, Gussago città aperta”, partito nell’ormai lontano 2012 e giunto alla sua settima edizione. L’iniziativa, in principio concentrata all’interno del mese di maggio ma che ora prosegue per tutto il corso dell’anno, è volta a far conoscere il mondo della disabilità attraverso un coinvolgimento diretto dei ragazzi nella comunità. Proposte quali quelle del “Basket in carrozzina”, del concorso letterario del Giornale del Gussago Calcio intitolato Giorgio Sbaraini o dei laboratori presso le scuole permettono infatti ai ragazzi portatori di disabilità di interagire con loro coetanei e non, creando una sinergia attraverso il lavoro di gruppo a facendo a pieno comprendere che quel mondo, che a volte può sembrare così distante, è in realtà più vicino di quanto si pensi. Un’occasione unica per collaborare ed imparare, molto più significativa di quanto potrebbe esserlo una lezione frontale ed a cui già molti altri comuni hanno deciso di aderire. Il premio nella categoria “Melograno”, ritirato in Senato dal sindaco Giovanni Coccoli e dal vicesindaco ed assessore ai Servizi Sociali Nicola Mazzini, è stata quindi solo la conferma della bontà del lavoro già da tempo intrapreso. Al termine della cerimonia presso palazzo Madama è stato inoltre presentato un volume nel quale sono raccolti tutti i 100 progetti/eccellenze premiati nell’ambito dell’edizione 2018, e che sarà consultabile presso la Biblioteca Comunale a partire da febbraio.
Giorgio Baronchelli

Fonte: Il Punto Franciacorta

RESTA SEMPRE AGGIORNATO CON LE NOSTRE NOTIZIE!

- iscriviti al canale WhatsApp di Gussago News
- iscriviti alle Newsletter di Gussago News