
Oggi ci ha lasciato Angelo Cartella, che tra le moltissime cose che ha fatto nella sua vita, abbiamo avuto il piacere di annoverare tra i collaboratori di Gussago News. Porgiamo alla famiglia le nostre più sentite condoglianze. I funerali di Angelo si terranno lunedì 3 aprile 2017 alle ore 15:00, partendo dall’abitazione in via Chiesa 24, nella Prepositurale di Santa Maria Assunta di Gussago. La veglia di Preghiera si terrà domenica alle ore 17:30.
Pubblichiamo di seguito il ricordo di Angelo, scritto dall’amico Achille Giovanni Piardi.
Angelo Cartella classe 1932 è salito a “tirà i mántès dèl órghèn dèl ciel”. Sin da piccolo, forse già all’età di otto anni, incontrava fatica a confondersi tra i suoi coetanei, lo distingueva, infatti, la sua evidente statura. Cresciuto com’era veniva impiegato in cose un po’ più grandi della sua età. Così fu durante il corso della sua vita non solo per la statura, pure per l’accortezza, arguzia e l’intelligenza, visto l’iniziale poco studio. Addirittura tra la fine dell’asilo e l’inizio della scuola lo zio Angelo, sacrista della chiesa centrale, fratello del padre Stefano Luigi, lo ingaggiava a “tirà i màntès”. <<Se, nae a dagâ na ma al zio e me co la me manina è surâ chèlâ del zio pustadâ ferma sol còl d’oca tiráèm i mantes, stando al tempo poiché all’organista, forse Virgilio Penazza, serviva prontamente l’aria nei mantici onde dar fiato alle canne>>.
Poco più tardi negli anni della Resistenza, con la scusa di possedere la sua famiglia un casolare al Piano di San Martino, saliva più su, a Quarone, in un baleno quale porta viveri e staffetta a coloro che ivi si trovavano fuggiaschi o quali resistenti; con detta scusa nessuno lo fermava, neppure i più tremendi “osservatori” ed alla domanda “èn do net” rispondeva: a Pià San Martì. In quattro salti, invece, giungeva, appunto, a Quarone. Vi andava anche con gli sci, abituato a sciarvi quando in quegli anni Quaranta ivi vi era molta neve. <<Dòpo chè i ga dèrvìt l’area dèl campo atletico militare, i ma ciamaâ sèmper a fa la guardia al cancèl, ghere ‘n ma ‘l me muschèt dè lègn… L’è stat che chè ‘l dutur Carlo Corcione, figlio di Domenico, è’l ma dit, piö de ‘na olta: va a fa argót, grandilgiù; …sul perché sere grand dè statürâ>>. <<So nat poc a scöla, ma go fat èn frèsa a ‘mparà. Go ‘mparat tant, però, ‘n dè la vitâ vivìdâ, sia che ‘n paés – ‘n piassa, gherèm èl cios a trape a po’ a che ‘n do chè ghè l’Uratore, come a la Siìne (la me mamâ, Caterina Reboldi, ‘l’erâ dèi Sucòcc dè sotâ /Pèdèmùt dè sotâ), è a vent agn go pèrdìt me pader. … Dopo ‘l suldàt – ‘n do chè go tignìt la contabilità al Circolo Ufficiali e… sa idìa argot dè mangià – so nat a laurà a la Pìcola – Piccola velocità ferroviaria, è ‘l’ è stat le ‘n do chè go cuminciàt a ‘mparà è a fa ‘na buna impressiù a chi cumandaâ. Dopo igà ciapàt la tumpèsta ‘n dèl cios, ma so presentàt a la Picolâ, come go dit, col me Lambritì a sercà dè laurà (…mi ha indirizzato un parente di mia moglie che vendeva lambrette a Brescia), dopo qualche giorno di scarico vagoni ferroviari, iera töte scàtule gròse dè pelati dè la ditâ C__o, so nat a laurà, sèmper per la Picolâ, èn otre dò o tre ditte è, a la fi, so nat a la Celestri, ‘n do nüsü i ülìa na: <<èn chèl posto le ghè dè laurà dè mat, i ta spacâ èl fil dè la schenâ a düzì purtà le verghe dè fèr>>, chèsto i dizìa töcc i me cumpàgn dè fadigâa a la Pìcolâ. Le, dopo quac de dè putrèle è verghe dè fèr a spale go cuminciàt a fagâ védèr chè sere bu a dè pezà èl fèr, sö la basacüna, è dè tègner cönt dè le pezade, èn dè na bèla nota. Dè chèl mumènt le go cambiàt mansiù… è so stat col stèss padrù finâ al 1991. Töt chèsto ‘l ma sèrvìt sübìt è po’ a dopo ‘n dè la vitâ. So contét dè igâ fat, co la bunâ vuluntà, chèl chè go püdìt fa, sèmper co le bune maniere con töcc …>>.
In paese, Angelo, ha cominciato con l’impegno nel gioco della palla a mano, del tamburello poi, quale responsabile, nell’ambito della Polisportiva, successivamente nella Pro Loco, indi nell’Associazione “Famiglie gussaghesi” e, nel contempo e per un paio di decenni, almeno, ha fotografato e filmato ogni manifestazione organizzata o indetta a Gussago, sempre presente. Sempre all’impiedi, …eppure non avrebbe dovuto temere ostacoli vista la statura; attivo all’inverosimile per giornate e settimane intere, sia sul …campo di ripresa, sia in casa propria – giorno e notte – a visionare il lavoro fatto, a montare i filmati dotandoli di appropriata colonna sonora. In molte famiglie sono conservati i suoi lavori fotografici o cine fotografici; casa sua ne è piena. L’anno 2000 gli viene conferito il “Premio Campanili di Gussago”: <<Per la sua disponibilità ad operare nel sociale, nel volontariato locale, nella promozione dello sport, organizzatore e collaboratore nelle associazioni del nostro paese, instancabile lavoratore e sostenitore di iniziative di folclore locale>>.
Se continuerai così anche in cielo, come osiamo pensare, come faranno a “tener dietro” a tutte le tue performances, tra le quali quelle di gioventù: il salire in bicicletta per i tornanti di Camaldoli, due o tre volte al giorno, in preparazione al viaggio per Roma; Viaggio Gussago – Roma per l’anno Santo 1950 in velocipede ed “èn braghe cürte co la divisâ de Scout (invogliati in ciò da Gèpe Bètu – Faita, Capo Reparto Agesci Gussago 1° e da Stefano Signaroli, pure del Gussago 1°); gherâ con me a po’ Carlo Angeli dè Suernìghe e Angiolino Locatelli, èl lüstrù, sèmper dè Pedèldòss.
Angelo impara a sciare da ragazzo, come si poteva al tempo, con un paio di sci (con attacco Kandar) regalatigli da don Vito del Seminario di Mantova alloggiato ai nostri Camaldoli, divertendosi un mondo a far salti e discese in quel di Quarone, alla buca, piena di neve in spessa coltre, come testimonia una foto d’epoca.
Angelo quando ti stancherai di girare-tirare i mantici dell’organo celeste, magari un po’ assordato dalla musica, troverai gioia a rimetterti gli sci ai piedi come un tempo e, stavolta, volare sulle nubi del cielo approfittando del tuo peso piuma, lo stesso di quando eri ragazzo, volando sulle nevi di Quarone e, per cambiare un poco, facendo slalom tra i castagni del vostro Piano di San Martino; per meglio coprirti, al termine della fatica giungerà per te l’altra metà del mantello del prodigo santo taumaturgo e troverai pronta una scodella di bilìne, cotte proprio a Pià San Martì, preparate dalle premurose mani della civinese Caterina Reboldi, tua mamma. L’alpino Stefano Luigi, tuo padre, che perdesti nel lontano 1952, e tutti i tuoi ti verranno incontro e con loro tutte le persone che hai amorevolmente incontrato in vita a partire da coloro che frequentarono la casa degli Angèlèto ubicata in Piazza, e quella dei tuoi, pure già Trebeschi, quando vi accedevano per farsi confezionare, da mamma e sorelle, maglioni, maglie e gilet (…come accadde, all’età di otto anni, anche per colui che ora scrive queste povere parole di commiato ad emozionante ricordo di te, della tua affabilità e correttezza). Ci saranno anche le famiglie di quelle ragazze da marito che hanno provveduto al vestito da sposa delle loro figlie mirabilmente acconciati dalle mani di Lucia, tua sposa. Tra la schiera degli accoglienti di lassù mancherà il presente estensore che non potrà, almeno per ora, continuare a sentirti raccontare le tue esperienze di vita. Ciao Angelo, certi che sei già, come detto, volato sulle eterne nevi del cielo, tornandoti buoni i vecchi sci. Quanto ti sentirai stanco di sci e racchette potrai riposarti “tirando i mantici” dell’organo del cielo, accanto allo zio Angelo, fratello di tuo padre.
A cura di Achille Giovanni Piardi