Sempre più animali e natura alla Fiera della caccia 2017 di Gussago

71^ Fiera della Caccia di Gussago settembre 2017

Settantunenne splendida e briosa. Madama Fiera della caccia ha il segreto dell’eterna giovinezza. Nonostante la caccia sia stata compressa e ridotta, la risposta degli espositori – sono previste circa 200 bancarelle e sarà offerto un programma molto intenso – la risposta del pubblico sarà certamente notevole. Le fatiche degli ultimi anni le hanno conferito nuovo vigore e creatività, con un’estensione di ambito.

Fiera della caccia, sì, ma soprattutto Festa della natura e degli animali, le cui specie si preparano all’incontro con questa gigantesca arca, che imbarca uomini e bestiole il 9 e il 10 settembre al centro sportivo Corcione (ingresso: 5 euro), a Gussago, nella frazione di Casaglio. Ad accogliere pubblico e autorità sarà il nuovo presidente della Federcaccia di Gussago, Alfredo Boroni, che ha raccolto il testimone tenuto, con successo – e per diversi anni – da Valter Veneziani.

«Dal 1992 lavoro per la Fiera – dice Boroni -, seguendo con particolare attenzione i cani. Speriamo nella partecipazione di tanti appassionati e delle famiglie. Quest’anno si è risvegliato l’interesse anche di molti commercianti, provenienti un po’ da tutta Italia, che saranno presenti con i loro stand». La novità maggiore, illustrata dal presidente, e che viene messa in calendario per la prima volta in assoluto, è l’esposizione canina aperta a tutte le razze. «In precedenza era esclusivamente aperta ai cani da caccia», dice il presidente. E l’iniziativa si preannuncia come un appuntamento di grande successo.

Rispetto agli altri anni, poi, la prova cinofila su quaglie «Bello e Bravo» presso il Quagliodromo Barco durerà tutta la giornata di sabato 9 e proseguirà nella mattinata di domenica per concludersi al pomeriggio con la passerella espositiva e la successiva premiazione dei vincitori. La Fiera della caccia diventa, sempre di più, una festa dedicata alla natura e agli animali, all’abbigliamento sportivo, alle nuove sorprese delle bancarelle -che offrono, come nella migliore tradizione, qualche diavoleria che non si trova e che forse non si troverà mai nei negozi – all’ottima gastronomia. Poi la musica, le danze e l’appuntamento con Piergiorgio Cinelli. Tutti potranno provare poi al Campo di tiro con l’arco a cura della Compagnia Arcieri Monte Orfano-Cologne. O i cacciatori e gli amanti dei canti dei volatili potranno partecipare ai corsi di richiamo per germano «Saimon Calls» o al corso «richiami per anatre» di Stefano Penazza.

Durante la giornata c’è spazio per tutti. Caccia è anche cultura, e dunque, ecco le esposizioni a cura del Museo di Scienze naturali di Jesolo e del Circolo Carini con la mostra micologica e la mostra di elaborati degli studenti, presentati dalla professoressa Luscia. E sono attesi tanti bambini. Cani a non finire, galline, anatre, capre, pecore, conigli oche. Con tanta magia e tanta poesia.

Fonte: Giornale di Brescia

RESTA SEMPRE AGGIORNATO CON LE NOSTRE NOTIZIE!

- iscriviti al canale WhatsApp di Gussago News
- iscriviti alle Newsletter di Gussago News