Domenica 2 febbraio l’Accademia Musical-Mente festeggia il 25^ anniversario

Associazione Accademia Musical-Mente

L’Accademia “Musical-Mente” domenica 2 febbraio 2014 presso la chiesa di San Lorenzo di Gussago darà vita a due eventi significativi: alle ore 19 la “prima” della nuovissima orchestra sinfonica “Musical-Mente” diretta dal Maestro Facchinetti ed a seguire la commemorazione per i 25 anni di vita dell’Accademia, che ripercorrerà, con la voce della direttrice Paola Ceretta, i passi significativi della propria instancabile e qualificata attività artistica.

Partita con un gruppo ristretto di insegnanti motivati ed entusiasti (all’inizio erano solo quattro e principalmente di musica classica) in un piccolo locale di Ome (con 30 alunni circa) la vulcanica e brillante direttrice artistica, Paola Ceretta, ha trasformato con dedizione, professionalità, uno squisito senso artistico e amore per la musica l’Accademia in un vivace, vitale, instancabile ed eterogeneo gruppo di artisti che possono preparare un bambino di tre anni al gusto musicale o insegnare improvvisazione jazz agli adulti. Non si contano gli innumerevoli eventi ideati, voluti, eseguiti da tutti (docenti e studenti) nel corso degli anni con spirito cooperativo, ad esempio come l’ultimo CD “Ninna Musical-Mente Nanna”, nato per beneficenza in collaborazione con UNICEF che sarà eseguito il 1 febbraio a Brescia alle ore 11 in un concerto per i malati di “Nuova Genesi” della Casa di Cura “Domus Salutis”, e che vede il suo pezzo inedito in programmazione all’orchestra “Piccoli Pomeriggi Musicali” di Milano.

Con il tempo, 15 anni fa circa, dopo “la grande svolta” – come chiama Paola Ceretta il primo cambio di sede – l’Accademia ha scelto definitivamente questo nome ed ha attivato altre sedi divenute storiche: Gussago, Monticelli Brusati e Paderno Franciacorta , oltre a corsi sempre più numerosi per tutti gli strumenti classici e moderni, teatro per bambini e ragazzi, alfabetizzazione e propedeutica musicale, musica d’insieme sia classica che moderna. Sotto la sapiente direzione artistica della Prof.ssa Paola Ceretta e il contributo del suo instancabile staff ha raggiunto il considerevole numero di 49 docenti e 450 alunni circa.

Numerose le attività: prepara il “First Step” per l’ammissione al Conservatorio “Luca Marenzio” e al Liceo Musicale “Veronica Gambara” di Brescia con i quali ha siglato un protocollo di intesa. Organizza inoltre il Festival dei talenti “Caffè macchiato musica” presso il Caffè Letterario, la magnifica e nuovissima sede di Brescia con una vista mozzafiato sul Duomo, impegnandosi per la creazione di spazi di sperimentazione artistica e culturale aperti alle giovani generazioni anche in orari serali e coinvolgendo enti formativi specializzati nella didattica artistico-musicale come Accademia capofila della rete “Grappoli di suoni fra le vigne di Franciacorta”, che coinvolge altre 4 Accademie Musicali di Franciacorta .

Durante la cerimonia verranno fatti i ringraziamenti ufficiali a figure di riferimento sul territorio delle varie sedi, a politici, a docenti , ex docenti, ad alunni, ex alunni, a soci , a ex soci, che con il loro lavoro presente e passato hanno permesso la crescita dell’Accademia. Verranno anche rilasciate alcune pergamene di riconoscimento stilate per l’occasione.

La giornata inizierà, a partire dalle ore 17, con le “chiacchiere musicali”: i ragazzi della rete di Accademia Musicali incontreranno gli studenti del Liceo Musicale “Veronica Gambara”.

Per approfondire:
– locandina 25^ anniversario Accademia Musical-Mente

RESTA SEMPRE AGGIORNATO CON LE NOSTRE NOTIZIE!

- iscriviti al canale WhatsApp di Gussago News
- iscriviti alle Newsletter di Gussago News