Una dote che sfiora i 14 milioni di euro per riqualificare i borghi bresciani. Si tratta di un quarto dello stanziamento da 60 milioni finanziato dalla Regione. Il varo della graduatoria è stato annunciato ieri dall’assessore al Territorio, Pietro Foroni. Complessivamente sono 83 i Comuni lombardi che beneficeranno dei fondi, 19 quelli della nostra provincia.
«Siamo di fronte ad un investimento strategico destinato ad innalzare l’appeal dei paesi a vocazione turistica, ma anche di quelli che custodiscono tesori architettonici e culturali ancora poco conosciuti. Vogliamo avviare processi virtuosi che avranno ricadute positive sulla ripresa economica dei territori provati dall’emergenza Covid-19», continua Foroni. La valorizzazione consentirà anche il recupero a scopi residenziali di immobili di centri storici e frazioni, limitando il consumo di suolo. Lo stanziamento più consistente in provincia riguarda Alfianello, Berzo Inferiore, Bienno, Iseo, Toscolano Maderno e Gavardo che avranno a disposizione un milione. Ad Artogne sono destinati 445.000 euro, a Borgo San Giacomo 848.960 euro che verranno investiti nel borgo di Padernello. Gardone Riviera beneficerà di 341.775 euro, Lonato di 326.370 euro. Gussago potrà fare affidamento su risorse per complessivi 918.800 euro. Marcheno avrà a disposizione un budget di 192.000 euro, mentre Ome proseguirà la valorizzazione del borgo del Maglio con 803.305 euro. Per Ospitaletto sono stati stanziati 600.000 euro, mezzo milione finirà nelle casse di Palazzolo. Pisogne potrà contare su 696.969 euro e San Gervasio su 999.989 euro. Verolavecchia beneficerà di 400.000 euro, Vezza d’Oglio di 900.000 euro. Nella graduatoria dei Comuni che verranno finanziati successivamente ci sono Gargnano (850 mila euro) e Sale Marasino (345.000 euro).
Fonte: Bresciaoggi