Auto inquinanti, scatta il blocco: euro 3 diesel soggetti a limitazioni

Smog pm10 traffico

Gli Euro 3 diesel sono stati graziati per l’ultima estate. Ora, con il tempo che torna a favore degli inquinanti, anch’essi dovranno finire in garage per tutto l’anno. Proprio come tocca già agli Euro 0 a benzina ed Euro 0, 1 e 2 diesel sono vietati dal lunedì al venerdì dalle ore 7:30 alle ore 19:30 con esclusione delle feste infrasettimanali, dal primo gennaio al 31 dicembre. A partire dal primo ottobre prossimo, quindi, si aggiungono anche quelli un po’ più recenti, sebbene in un numero più limitato di comuni. E non ci saranno deroghe se non quelle fissate da Regione Lombardia che poi non sono neanche poche, né i comuni possono aggiungerne altre. In compenso arriva la novità del MoVe-In, progetto sperimentale della Regione che permette di risparmiare chilometri lasciando l’auto ferma per 24 ore quando non serve, e recuperarli quando invece è necessario. Nel dettaglio, le limitazioni per gli Euro 0 a benzina fino agli Euro 2 diesel si applicano nella città capoluogo, nei 19 comuni dell’hinterland (Fascia 1) e nei 30 di Fascia 2. Durante il giorno, dunque, dovranno fermarsi a Brescia, Borgosatollo, Botticino, Bovezzo, Castelmella, Castenedolo, Cellatica, Collebeato, Concesio, Flero, Gardone Vt, Gussago, Lumezzane, Marcheno, Nave, Rezzato, Roncadelle, San Zeno, Sarezzo e Villa Carcina. In più, anche ad Adro, Bedizzole, Calcinato, Calvagese, Castegnato, Cazzago, Chiari, Coccaglio, Cologne, Desenzano, Erbusco, Gavardo, Lonato, Mazzano, Muscoline, Nuvolento, Nuvolera, Ospitaletto, Paitone, Palazzolo, Passirano, Polpenazze, Pontoglio, Prevalle, Puegnago, Roè, Rovato, Soiano, Urago d’Oglio e Vilanuova. Gli Euro 3 diesel, invece, sono soggetti a limitazioni solo a Brescia e nell’hinterland, mentre altrove possono ancora circolare liberamente. Quanto ai ciclomotori, gli Euro zero a due tempi sono banditi tutto l’anno, h24, sull’intero territorio regionale senza eccezioni. In pratica subiscono lo stesso divieto dei bus diesel da Euro 0 a Euro 2 del Tpl urbano ed extraurbano, che ormai non possono più farsi vedere sulle strade. Al contrario, i ciclomotori Euro 1, sempre due tempi, sono vietati solo dal primo ottobre al 31 marzo e solo nei 20 comuni di fascia 1. Poi le deroghe, che sono tante. Alle limitazioni non è soggetto chi svolge pubblico servizio (con contrassegno) e manutenzioni d’emergenza, chi trasporta persone sottoposte a terapie indifferibili, il car pooling (almeno tre persone a bordo), le autoscuole, i servizi postali, portavalori, medici e veterinari in visita urgente, turnisti fuori orario dei mezzi pubblici, sacerdoti e ministri di ogni culto, donatori di sangue con appuntamento per la donazione. Inoltre il fermo della circolazione non si applica alle autostrade, alle strade regionali classificate come R1 e ai collegamenti tra queste e i parcheggi periferici in corrispondenza delle fermate dei mezzi pubblici.

A parte la novità del blocco permanente degli Euro 3 diesel, insomma, tutto è come prima. Però c’è la novità del MoVe-In, che sta per Monitoraggio dei veicoli inquinanti. La sperimentazione, aperta per un anno all’adesione di tutti quanti sono soggetti a limitazioni, scatta il primo ottobre, e si avvale di una scatola nera da montare sul veicolo, che misura e trasmette a una centrale i dati di percorrenza. In sintesi, permette di avvalersi di una deroga chilometrica misurabile e controllabile, che estende le limitazioni a tutti i giorni della settimana h24 per risparmiare emissioni. Il risparmio, poi, viene trasformato in chilometri che possono essere redistribuiti nell’arco della giornata o della settimana senza vincoli di orari. Va da sé che c’è una soglia massima di chilometri annui percorribili in orari vietati, variabile a seconda della classe dei veicoli. Gli Euro 0 benzina e diesel possono fare dai mille ai duemila chilometri annui a seconda della categoria. Gli euro 1 diesel possono farne dai duemila ai quattromila, gli Euro 2 diesel dai quattromila ai seimila e gli Euro 3 diesel dai seimila ai novemila. Sul sito web di Regione Lombardia ci sono tutte le istruzioni per aderire e gli indirizzi dei fornitori di scatola nera a cui rivolgersi.
MI.VA.

Fonte: Bresciaoggi

Per approfondire:
Limitazione alla circolazione veicolare

RESTA SEMPRE AGGIORNATO CON LE NOSTRE NOTIZIE!

- iscriviti al canale WhatsApp di Gussago News
- iscriviti alle Newsletter di Gussago News