Da non crederci, il Comune ha 1,7 milioni in più: come li spende?

Municipio di Gussago

La coperta, generalmente sempre corta per gli Enti locali, si è improvvisamente allungata: Gussago potrà contare su circa un milione 790mila euro in più, che saranno investiti principalmente sul progetto illuminazione pubblica, manutenzione strade, interventi antincendio. Puro ossigeno, da inalare il più rapidamente possibile. La cifra, infatti, scaturisce dal fatto che «per la prima volta – ha spiegato l’assessore al Bilancio, Roberto Pace, in Consiglio Comunale -, grazie al cambio del tipo di contabilità – da quest’anno, infatti il Governo dato la possibilità di utilizzare l’avanzo di amministrazione, ma a un’unica condizione, ovvero che per le opere pubbliche finanziate debba essere emesso il bando per l’appalto entro il 31 12 2015 – possiamo attingere ai fondi che avevamo in cassa, finora inutilizzabili a causa del patto di stabilità. Ci siamo dunque attivati per individuare le opere necessarie da realizzare nell’interesse del territorio, tenendo conto anche che queste opere dovevano essere progettate e poste in gara con tempi stretti».

Priorità – con un milione di euro – è stata data al secondo stralcio del progetto illuminazione pubblica a led, per ridurre inquinamento luminoso e le spese, operazione che consentirà principalmente di affrontare la sostituzione di circa 1200 corpi illuminanti a mercurio. Per la manutenzione straordinaria dei marciapiedi e delle strade verranno messi sul piatto dal Comune circa 255mila euro. E poi: rifacimento sala mortuaria del centro e la scalinata del cimitero di Sale (51mila euro), interventi antincendio su tutti gli edifici comunali (50mila euro), nuovi giochi per i parchi (40mila euro), sistemazione di via Civine (35mila euro), verniciatura della sala civica (30mila euro). Sono queste le operazioni principali inserite nella variazione di assestamento generale del bilancio di previsione 2015e pluriennale 2015/2017 e rese possibili grazie all’avanzo di amministrazione svincolato ora dai cardini del patto di stabilità.

«E la programmazione?». La modifica è stata approvata dal Consiglio Comunale nonostante il voto contrario delle opposizioni che denunciano scarsa programmazione, mancanza di confronto, e un utilizzo poco ponderato della ingente somma a disposizione: «Perché spendere 40mila euro per i giochi nei parchi quando ci sono delle priorità come il risanamento idraulico via Piamarta, assolutamente necessario ma non preso in considerazione perché privo di un progetto pronto ad essere presentato?», hanno rilevato Lucia Lazzari, Lega Nord, ed Ettore Marchina, Forza Italia, firmatari dell’emendamento, poi bocciato dalla Giunta.
Federico Bernardelli Curuz

Fonte: Giornale di Brescia

RESTA SEMPRE AGGIORNATO CON LE NOSTRE NOTIZIE!

- iscriviti al canale WhatsApp di Gussago News
- iscriviti alle Newsletter di Gussago News