Smart Polis è un progetto ideato dal Comune di Gussago in collaborazione con SMAE – Università degli Studi di Brescia e Centro Studi Socialis volto a favorire lo sviluppo delle competenze digitali dei cittadini e delle imprese garantendone una piena cittadinanza digitale. Il progetto SmartPolis si fa carico della diffusione delle competenze di base e dell’inclusione digitale per permettere a tutti di godere a pieno dei diritti di cittadinanza nel modo odierno. All’interno del progetto SmartPolis, si è sviluppato un percorso di formazione anche per la Pubblica Amministrazione finalizzato a dotare il personale di competenze utili per governare sfruttando le potenzialità offerte dal digitale e per poter anche supportare al meglio la cittadinanza e i processi di innovazione.
Smart Polis, due parole per un unico obiettivo: SMART= intelligente/capace, un inglesismo che conduce istantaneamente il pensiero ad un’intelligenza digitale; POLIS= inteso nella cultura classica: l’uomo greco ed il suo essere inserito nella Comunità con la sua partecipazione attiva alla vita collettiva e alla costruzione del bene comune. L’Amministrazione comunale vuole costituirsi soggetto attivo nella lotta contro il divario digitale potenziando e differenziando le proprie iniziative di alfabetizzazione e formazione digitale rivolte alle varie fasce di popolazione attraverso argomenti che sono centrali per la vita di cittadini e delle imprese; per questo l’Amministrazione sta organizzando una serie di corsi come modalità di inclusione digitale.
Il “cittadino digitale”, a tutte le età, usa le tecnologie per accedere alle informazioni, per fruire di servizi sempre più avanzati e per cogliere le opportunità che il digitale offre nel suo territorio.
“Smart polis rappresenta una grande opportunità per i cittadini, i professionisti e le imprese, ma anche per noi della Pubblica Amministrazione – sottolinea Giulia Marchina Assessore alla Partecipazione dei cittadini e comunicazione istituzionale – il compito di noi amministratori pubblici è anche quello di promuovere percorsi di educazione digitale alla nostra cittadinanza. Considerate che il Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82 ,integrato e modificato dal Decreto Legislativo 217/2017: – introduce diritti dei cittadini e delle imprese all’uso delle tecnologie e stabilisce che lo Stato, le Regioni e gli Enti locali promuovano iniziative volte a favorire la diffusione della cultura digitale tra i cittadini. Inoltre nel 2019 il Commissario Straordinario del Governo per l’attuazione dell’Agenda Digitale ha avviato l’iniziativa strategica nazionale “Repubblica Digitale”, con l’obiettivo di combattere il divario digitale di carattere culturale presente nella popolazione italiana, per sostenere la massima inclusione digitale e favorire l’educazione sulle tecnologie del futuro. Tutto questo ci ha portato alla collaborazione con la School of Management and Advanced Education (SMAE) dell’Università degli Studi di Brescia e con il Centro Studi Socialis (CSS) per studiare un progetto per il nostro Comune Il nostro intento principale è quello di accrescere la consapevolezza dei cittadini rispetto al digitale, per potergli permettere di gestire al meglio anche le criticità che all’interno ci sono”.
Il progetto Smart Polis mira ad accrescere nel Comune di Gussago le competenze digitali attraverso azioni mirate rivolte alla cittadinanza, agli esercenti, agli artigiani e alle imprese ed alla Pubblica Amministrazione.
Ecco il piano della formazione che si concluderà a giugno 2021:
- Webinar sulla cybersecurity rivolto ad imprese e artigiani
- Ciclo di conferenze sulla digitalizzazione
- Formazione per i dipendenti comunali
- Formazione dedicata ai genitori con figli 0-6 anni
- Formazione dedicata ai genitori con figli 7-11 anni
- Formazione dedicata ai genitori con figli 12-18 anni
- Percorso dedicato ai commercianti
- Webinar sui servizi comunali digitali
- Ciclo di conferenze sulla digitalizzazione
- Attività specifica per avvicinare gli anziani ai servizi digitali
- Laboratorio digitale per bambine/i 7-11 anni
- Laboratorio digitale per ragazze/i 12-18 anni
“Questo progetto offre ai cittadini, ai professionisti e alle imprese di compiere una svolta verso il mondo digitale – commenta Giovanni Coccoli-Sindaco di Gussago – investire sulla formazione significa ridurre il divario di competenze che avvertiamo nella nostra Comunità. Fa parte del nostro progetto iniziale ed abbiamo cominciato prima con l’Hub Gussago ed il suo sportello telematico per proseguire con lo SPID… dopotutto siamo riusciti ad essere il primo Comune in Lombardia ed il sesto in Italia a poter rilasciare l’identità digitale ai propri cittadini. Il nostro intento è quello di proseguire di gran passo verso una trasformazione che possa coinvolgere tutti”.
“L’Italia si posiziona agli ultimi posti in Europa per ciò che concerne le competenze digitali dei cittadini – dichiara il Prof. Mario Mazzoleni – Direttore di SMAE – La trasformazione digitale della PA deve accompagnarsi ad uno sviluppo diffuso di competenze a livello informatico, per questo motivo riteniamo particolarmente significativo e lungimirante il progetto con il Comune di Gussago. SMAE dell’Università degli Studi di Brescia nasce proprio per portare le competenze universitarie anche a servizio dei territori.