Tornano le proposte di dialogo e confronto attivate dall’Azione Cattolica diocesana a Villa Pace, la casa di spiritualità di Gussago. In particolare, si segnalano la «Scuola del Concilio» e i «Percorsi cristiano-ebraici Berakhot-Tanakh», coordinati dal prof. Francesco Capretti, docente all’Istituto ecumenico San Bernardino di Venezia.
La «Scuola del Concilio» viene proposta dall’AC e dall’Ufficio Diocesano degli organismi di comunione, in collaborazione con la Scuola di Teologia per laici. Il corso si articola in un biennio di base e nel terzo anno a carattere laboratoriale. Si rivolge a chi desidera una conoscenza dei documenti del Concilio. Per gli insegnanti di religione la frequenza è riconosciuta e accreditata. I corsi (40 euro per l’anno A e 5 euro per l’anno B) si svolgono il sabato dalle 15 alle 17 per l’anno A e il venerdì, dalle 20:30 alle 22:30, per l’anno B. Tra i docenti, don Livio Rota (Storia del Concilio), don Antonio Lanzoni (Lumen Gentium), don Raffaele Maiolini (Dei Verbum), Mariangela Ferrari (Gaudium et Spes), don Claudio Boldini (Sacrosanctum Concilium).
In collaborazione con l’Ufficio per l’ecumenismo, viene proposto, per il secondo anno e da aprile a maggio, il corso di vita ebraica Berakhot. Questo percorso inaugura un cammino di approfondimento e conoscenza del pensiero ebraico in dialogo con il cristianesimo. Inizio alle 20:30. Claudia Milani prosegue, dal 14 gennaio 2017 al 4 marzo 2017, le lezioni di lingua ebraica biblica. Il costo è di 80 euro. Accanto a questi corsi, si segnalano la «Scuola della Parola» con don Flavio Dalla Vecchia e «Pregare con i Salmi» con Marialaura Mino.
Per informazioni e per il programma completo: www.acbrescia.it, telefono 03040102.
Fonte: Giornale di Brescia