Negozi, mestieri e artigiani: in mostra e uniti per vincere.
Uniti si vince e si possono organizzare manifestazioni sorprendenti. Carte vincenti, autentici jolly, per promuovere il proprio paese, le sue peculiarità, le sue eccellenze. Commercianti, botteghe e artigiani uniti sono in festa domani, domenica 13 ottobre, alle 15, in piazza Vittorio Veneto, per combattere la crisi, per infondere un senso di positività e per dare la dimostrazione che la cooperazione spesso porta a risultati inaspettati. Ne è esempio lampante il grande successo de «Lo spiedo scoppiettando», manifestazione che ha ottenuto, di anno in anno, sempre più eco e popolarità. Il merito va all’ingegno e all’intraprendenza dei ristoratori gussaghesi che si sono riuniti nell’«Associazione Ristoranti di Gussago Franciacorta» e hanno stipulato una convenzione comune con menù fissi, trasformandosi da concorrenti ad alleati.
Sullo stesso principio fonda le basi il gruppo «Botteghe e Mestieri, Artigiani e Commercianti di Gussago associati», nato a giugno, che si presenta al pubblico con l’attesissimo appuntamento «Bottegh&amo. Idee, atmosfere e sapori» in collaborazione con il Comune di Gussago, assessorato al Commercio, promozione del territorio, ambiente e agricoltura, con il Distretto Unico del Commercio Franciacorta e col patrocinio della Provincia di Brescia, assessorato alla Cultura ed al turismo. «Si tratta di un’iniziativa molto importante per gli esercizi di Gussago – spiega il presidente dell’Associazione “Botteghe e Mestieri, Artigiani e Commercianti di Gussago” Fabio Micheletti – e per tutto il paese. È la prima volta che si riescono a riunire così tanti negozianti, ben quarantasei, che esporranno negli stand in piazza Vittorio Veneto i loro prodotti di eccellenza. Tutte le attività – precisa ancora il presidente Micheletti – avranno il loro spazio espositivo e avranno una buona opportunità per farsi conoscere e per pubblicizzarsi». La giornata sarà inoltre all’insegna del divertimento. «Sono state organizzate sfilate di moda – prosegue Micheletti – che coinvolgono le realtà associate. Ma anche balli, intrattenimento e musica. Predisporremo una postazione per aperitivi arredata in modo molto carino e accontenteremo il palato degli ospiti con manicaretti provenienti dalle macellerie associate. Abbiamo capito che è importante stare uniti; cooperando è più facile affrontare sforzi e difficoltà».
Entusiasmo e soddisfazione anche dal Comune di Gussago, che ha collaborato all’iniziativa. «Sarà una fiera a cielo aperto – afferma orgoglioso Giovanni Coccoli, assessore alle Attività produttive, commercio e valorizzazione del territorio -. Un’importante occasione per far conoscere il nostro territorio, carico dei profumi e dei sapori dell’autunno, in particolare dello spiedo, di cui Gussago vanta d’essere la capitale indiscussa. Ma non può certamente mancare l’attenzione a quanto di “fashion” e “glamour” il territorio ha da offrire con le proprie realtà operative commerciali, di servizi e artigianali che si contraddistinguono per offerte e professionalità. La cittadinanza – conclude l’assessore Coccoli – è invitata a partecipare ed a godersi uno degli ultimi appuntamenti all’aperto prima del rigore e dell’intimità che caratterizzano la stagione invernale».
Gussago è fashion, glam, trendy, cool, e chi più ne ha più ne metta. Ebbene sì dalle 15, in piazza Vittorio Veneto si respirerà aria frizzante con «Bottegh&amo». Commercianti, botteghe e negozianti di Gussago saranno protagonisti della kermesse con l’iniziativa «Vetrine in piazza». O meglio, protagonisti saranno i loro prodotti. In un’originale boutique a cielo aperto le 46 attività locali aderenti a «Botteghe e Mestieri, Artigiani e Commercianti di Gussago associati» esporranno quanto di più appetibile, tra vari prodotti, i clienti potranno ritrovare poi nei negozi. Il tutto con l’accompagnamento musicale di Graziano Bini e band e con l’esibizione del Frank & Subway Trio sulle note di Sinatra e Bublè. Ci sarà spazio anche per le performance di arti marziali con Il Tempio e di danza con la scuola AreAzione. Alle 17, momento glamour con «Fashion’s Day», l’elegante sfilata sulla scalinata della Parrocchiale che domina la piazza, a cura di I Monelli, Hair Studio di Rossini Silvia e Cinderella. Alle 19.30 il defilé «Fashion’s Night», realizzato da Buio Abbigliamento, Salone Vigni, Sottosopra Intimo e Istituto di Bellezza Jeunesse. Durante la giornata spazio a happy hour, stand gastronomici e vari spettacoli. In caso di pioggia l’evento verrà rimandato a data da destinarsi. Per info: ufficio Sviluppo economico: 030/2522919.
Fonte: Giornale di Brescia