Il sogno autarchico della completa autonomia energetica è realizzato. Perlomeno nella piccola casa collocata nel parco comunale Muccioli a Sale. Gussago, quindi, diventa punto di riferimento «green» e centro didattico, tramite dimostrazioni pratiche, rivolte soprattutto alle scuole. Ma quali meccanismi contiene la piccola casa verde? E quando inizieranno le visite? «Si tratta – spiega il presidente dell’associazione Lacasaecologica.net, Alberto Ungaro – di una vera e propria casa mobile, costruita in miniatura per sensibilizzare e informare i cittadini sul risparmio energetico. Questa struttura fungerà da importante strumento didattico per le scuole e i bambini, ma sarà anche un eco-sportello, punto in cui trovare tutte le risposte alle domande sul tema dell’ecologia e dell’eco-sostenibilità». È stata progettata e interamente costruita concentrando in pochi metri le migliori tecnologie disponibili per permettere risparmio economico e rispetto dell’ambiente: «Abbiamo ricreato uno spaccato – prosegue Ungaro – nel quale sono in mostra i vari tipi di materiali ecologici isolanti, che permetterebbero un notevole risparmio di energia. Il riscaldamento e raffreddamento vengono garantiti da un sistema a serpentina installato nel pavimento, nel quale scorrono rispettivamente acqua calda e fredda. Sul tetto abbiamo poi allestito pannelli fotovoltaici. Una soluzione che, con un minimo di conoscenza e di informazione, potrebbe venire adottata da tutte le abitazioni. Stiamo attendendo le autorizzazioni necessarie, ma riteniamo che la casetta verrà inaugurata domenica 23 febbraio insieme al Kiosko di parco Muccioli». fbc
Fonte: Giornale di Brescia