Cenni storici su Gussago: Settecento e Ottocento

12 Luglio 2012

Nel corso del XVIII secolo la presenza del vescovo Querini e la volontà dei fedeli delle varie contrade porta al restauro delle chiese sparse sul territorio e alla costruzione della nuova Chiesa parrocchiale con conseguente sviluppo della contrada Castelli e la decadenza del vecchio edificio della Pieve. L’onda lunga delle vicende militari e politiche di quel secolo tocca anche Gussago, all’inizio per la guerra di successione spagnola e a fine secolo per l’arrivo di Napoleone. Il governo provvisorio della Repubblica bresciana spazza via i rappresentanti

Cenni storici su Gussago: Quattrocento, Cinquecento e Seicento

11 Luglio 2012

Il progressivo decadimento dei monasteri diede spazio alle famiglie della città o delle località vicine, potenti per meriti militari o politici, che subentrarono ai monasteri nelle proprietà; il fenomeno dell’acquisizione delle terre da parte dei ceti privilegiati si sarebbe definitivamente consolidato tra Quattrocento e Cinquecento, determinando la fisionomia dell’economia rurale, lo spostamento dei rapporti di proprietà e quindi di potere e il progressivo impoverimento delle comunità costrette a cedere i propri beni per far fronte a debiti o tasse. Le vicende delle borgate di Gussago

Cenni storici su Gussago: Le origini, dai primi insediamenti al Medio Evo

5 Luglio 2012

Il territorio di Gussago fu interessato fin dai tempi più remoti, come tutte le località con clima favorevole e presenza di acque, da insediamenti di tribù o gruppi di famiglie. Le popolazioni di cui si presume originariamente la presenza sono quelle dei Liguri, che si stabilirono lungo i percorsi già tracciati in epoca preistorica; in seguito i Galli Cenomani costituirono piccoli nuclei nelle zone lungo il sentiero pedemontano, nelle vallette ricche di sorgenti e nella boscosa pianura. La successiva romanizzazione, oltre a dare una nuova

I Piardi, una casa on line per una Storia

11 Giugno 2012

Uno degli scopi per il quale abbiamo deciso di creare Gussago News è quello di diffondere la conoscenza di Gussago ai gussaghesi. Con questo articolo iniziamo a conoscere alcune particolarità di Gussago che, molto probabilmente, sono sconosciute ai più. Piardi è un cognome molto diffuso e conosciuto a Gussago e non solo. I Piardi infatti sono conosciuti in tutto il mondo anche perché sono una delle poche famiglie ad avere un proprio sito Internet (http://www.piardi.org) costantemente aggiornato. Sicuramente sono stati tra i primi a dotarsene,

1 12 13 14