Anniversari/Ricorrenze

L’Epifania: la Sacra Famiglia, il ragno e la caverna

L’Epifanìa töte le fèste la para via! L’Epifania tutte le feste porta via! Nel senso che, momentaneamente, le nasconde …sino al prossimo Natale. Fu una ragnatela come questa di Gussago a proteggere Gesù Bambino nascosto in quella grotta del deserto, mentre fuggiva in Egitto? Non lo sappiamo… Certo è che se Gesù Bambino dopo il giorno dell’Epifania: manifestazione massima del suo essere Re dell’universo, deve precipitosamente sfuggire all’ira di un uomo, degli uomini, comunque, riesce a confonderli, nascondendosi dietro il semplice lavoro di un ragno.

Anniversari/Ricorrenze

Buon 2013 da Gussago News!

Gussago News con questo video augura a tutti i gussaghesi un felice anno nuovo! Le fotografie utilizzate nel filmato sono state selezionate tra le fotogallery pubblicate in questi mesi su Gussago News e sono, per la maggior parte, di Pintossi Giampietro (Pierino). La canzone che accompagna il filmato è “Alba di un uomo” di Valerio Cirelli. BUON ANNO!!!

Anniversari/Ricorrenze

27 dicembre: anniversario della morte di don Valentino Bazzani

“Don Valentino Bazzani (Bagolino 1893. Gussago, 1975). Nato a Bagolino l’anno 1893 fu ordinato sacerdote dopo l’esperienza della guerra, nel 1919. Curato per 13 anni a Mura Savallo, nel 1933 venne come curato a Gussago, a fianco dello zio Mons. Giorgio Bazzani, prevosto. La sua presenza rese serena la vecchiaia del venerato prevosto. Il suo stile di vita fu sempre discreto, premuroso, dedicato al confessionale, agli ammalati, all’Oratorio maschile, alla chiesa di S. Giuseppe dove celebrava la Santa Messa, alla cura della chiesa. Fu sua

Anniversari/Ricorrenze

Buone feste da Gussago News!

Gussago News con questo video augura a tutti i gussaghesi buon Natale ed un felice anno nuovo! Le fotografie utilizzate nel filmato sono tratte dalla rubrica Scorci di Gussago e sono state scattate da Angelo Cartella. La canzone “Natale accoglienza” è di Valerio Cirelli. AUGURI!!!

Anniversari/Ricorrenze

Santa Lucia

Santa Lucia Santa Lüssia bèla Santa Lüssia bèla santa dóra che te vègnet la nòt senza iga póra desmènteghet mia de mé che so sèmper stat de bé e i sedèi de l’aqua a la mama ghe i-ó sèmper portàcc. Santa Lucia bella santa d’oro che vieni la notte senza paura non dimenticarti di me che sono sempre stato buono e che i secchi dell’acqua alla mamma li ho sempre portati. Santa Lüssia la passarà co’ la borsa del bubà, se ‘l bubà el g’ha mia

Anniversari/Ricorrenze

45^ anniversario di ordinazione sacerdotale di don Franco Cavalli, parroco per 19 anni a Ronco

45^ anniversario di ordinazione sacerdotale: Orzivecchi “ringrazia” don Cavalli. Quarantacinque anni al servizio della comunità. Un prestigioso traguardo che don Franco Cavalli taglierà nel giorno dell’Immacolata circondato dall’affetto della «sua» Orzivecchi. Alle 11 il sacerdote celebrerà la messa nella parrocchiale, poi sarà ospite al pranzo organizzato dai suoi parrocchiani al ristorante Paprica Café. Nato a Orzinuovi nel 1940, don Franco dopo l’ordinazione sacerdotale avvenuta il 17 giugno del 1967 si è preso cura dei giovani dell’oratorio a Flero. Nel 1976 è stato assegnato alla parrocchia

Camillo Togni
Anniversari/Ricorrenze

28 novembre, anniversario della morte di Camillo Togni

Camillo Togni (Gussago, 18 ottobre 1922 – Brescia 28 novembre 1993). Studia pianoforte a sette anni, poi si applica nello studio della composizione con il maestro Margola a Brescia dal 1936 al 1939. Va poi a Roma ed a Siena dal 1939 al 1943. Allievo di pianoforte a Milano del maestro Anfossi e dal 1943 al 1950 di Arturo Benedetti Michelangeli. Si diploma al Conservatorio di Parma l’anno 1946. Dopo il Liceo Arnaldo di Brescia si laurea in filosofia a Pavia nel 1948. A soli

Anniversari/Ricorrenze

Domenica 25 Novembre festa della Patrona dell’Arma “Virgo Fidelis”

Domenica 25 novembre l’Associazione Nazionale Carabinieri, sezione di Gussago e sottosezione di Rodengo Saiano, festeggia la Patrona dell’Arma dei Carabinieri “Virgo Fidelis” Festa Patrona dell’Arma “Virgo Fidelis” Programma: dalle ore 8:30 alle ore 11:00 raduno soci e simpatizzanti presso la sede in via Cavour (Scuola Media di Gussago), per il tesseramento dell’anno 2013; a seguire sobrio rinfresco ore 11:30 Santa Messa nella chiesa di San Zenone a Ronco in onore della Santa Patrona ed a suffragio dei commilitoni e soci deceduti la Scola Cantorum di Ronco accompagnerà

4 novembre 2012
Anniversari/Ricorrenze

Fotogallery “Celebrazioni IV novembre” 2012

L’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, Sezioni di Gussago e Ronco di Gussago, ed il Comune di Gussago domenica 4 novembre 2012 hanno organizzato le celebrazioni “4 Novembre”. Le celebrazioni sono iniziate presso la sede combattenti di Ronco e proseguite con la Santa Messa nella chiesetta di San Sebastiano. Verso le 10 concentramento presso la sezione combattenti di Gussago presso la sala civica “C. Togni” e Santa Messa nella parrocchiale Santa Maria Assunta. A seguire deposizione corona ai Caduti e discorso ufficiale del sindaco Bruno Marchina. La manifestazione è

Anniversari/Ricorrenze

IV Novembre 2012: nel ricordo di tutti i Caduti

In occasione del IV Novembre 2012, nel ricordo di tutti i Caduti, una storia per tutte, quella del gussaghese Nicola Venturelli. Nicola Francesco Venturelli, figlio di Luigi e Giuseppa Ponti, nasce il 12 maggio 1889 nella casa paterna in frazione Piedeldosso al n.5, quando il padre ha 41 anni d’età e risulta essere: “possidente”. Si sposa il 6 febbraio 1915 in Gussago con Tomasini Maddalena Carolina, di anni 21, figlia di Pietro e Gozio Maria. Noto come “Nicola dèl Taèt” (Chèi de la Santésima), muore

Anniversari/Ricorrenze

4 novembre: Gussago ed i colori d’Autunno

Così vogliamo ricordare i nostri Caduti nella ricorrenza del IV Novembre. Giuseppe Ungaretti: “SOLDATI“. Soldati / Si sta come d’autunno sugli alberi le foglie. (I soldati sono come le foglie in autunno). Anche se la poesia è di un’assoluta brevità, Giuseppe Ungaretti riesce ad esprimere la condizione di soldato. Egli paragona infatti, il soldato ad una foglia d’albero in autunno: basta un leggero colpo di vento per far morire la foglia, così come basta un (assai possibile) colpo di fucile a far cadere il soldato.

Anniversari/Ricorrenze

30 ottobre 2012: 23^ anniversario della morte di don Giovanni Fogazzi

Nato a Gussago il 5 settembre 1911 muore nel suo paese il 30 ottobre 1989. Rimasto orfano della madre quando ha solo sette anni entrò in Seminario ancora giovanissimo e fermamente intenzionato a farsi Sacerdote, percorrendo i lunghi anni di studio con grande impegno e serietà. Infatti, fu ordinato il 20 maggio 1934, a meno di 23 anni d’età. E’ stato subito destinato vicario cooperatore a Dello, dove resterà solo pochi mesi, perchè il suo prevosto, Mons. Giorgio Bazzani, lo richiederà come collaboratore di “fiducia”