Anniversari/Ricorrenze

Programma celebrazione del “4 novembre” a Gussago

Il 4 novembre 1918 terminava la prima guerra mondiale. Con l’entrata delle truppe italiane vittoriose a Trento e Trieste, dopo quasi tre anni e mezzo di combattimenti, si concludeva quella che allora venne definita la “Grande Guerra” e si completava il processo di unificazione nazionale. Tre anni dopo, il 4 novembre 1921, l’Italia si stringeva attorno alla figura del “Milite ignoto”, un soldato senza nome per quella che rappresentò la prima forma di elaborazione del lutto personale e collettivo e, soprattutto, un simbolo di identità

Anniversari/Ricorrenze

Gussago, 15 ottobre 1972: premiazione dei soci fondatori gruppo Alpini di Gussago

Gussago, 15 ottobre 1972. In occasione dell’anniversario del Gruppo Alpini di Gussago pubblichiamo la fotografia della premiazione dei soci fondatori in occasione del centenario di fondazione degli Alpini e del raduno degli Alpini di Franciacorta. Da sinistra gli Alpini: Cav. Vittorio Veneto Giovanni Salogni (1890) da Ronco; Cav. V.V. Carlo Gosio (1887) da Civine; Luigi Giuseppe “Bigì” Frassine (1893) da S.Croce, premiati con speciale pergamena “Attestato di benemerenza” e medaglia d’oro del Centenario degli Alpini, coniata dalla sede Nazionale dell’ANA. A cura di Achille Giovanni Piardi

Anniversari/Ricorrenze

Domenica 28 ottobre “Commemorazione a Sella dell’Oca”

Il Comune di Gussago ed il Comitato Unitario Permanente Antifascista Gussago domenica 28 ottobre 2012, in occasione del 68° anniversario della fucilazione dei partigiani Mario Bernardelli e Giuseppe Zatti avvenuta il 28 ottobre 1944 a Sella dell’Oca, organizzano Commemorazione a Sella dell’Oca Programma: ore 9.15 ritrovo in Piazza San Lorenzo e deposizione corona ore 9.30 partenza per Sella dell’Oca ore 10.30 Santa Messa ore 11.00 oratore ufficiale del CUPA Mirko Lombardi di Sinistra Ecologia e Libertà Musiche e canti a cura della “Corale Calliope” e della “Banda Santa Maria Assunta”.

Anniversari/Ricorrenze

83^ anniversario di fondazione del Gruppo Alpini di Gussago e 33^ di costruzione del monumento agli Alpini

Il Gruppo Alpini di Gussago, con il patrocinio del Comune di Gussago, sabato 27 e domenica 28 ottobre 2012 festeggia l’83^ anniversario di fondazione del Gruppo e il 33^ anniversario di costruzione del monumento agli Alpini. Programma delle iniziative: sabato 27 ottobre ore 20.15 Concerto di canti alpini e di montagna “Spontaneità e valore della canzone alpina” “Coro A.N.A. Penna Nera” di Gallarate (Va) diretto dal M.o Michele Paccagnella domenica 28 ottobre ore 9.00 alzabandiera e deposizione corona d’alloro al Monumento agli Alpini; ore 10.00 Santa

Anniversari/Ricorrenze

15 ottobre 2012: 140° anniversario di fondazione degli Alpini

Il 15 ottobre 2012 è il 140° anniversario di fondazione degli Alpini e con loro delle truppe alpine. AUGURI a tutti gli ALPINI di Gussago sotto la protezione di San Maurizio. Il Corpo degli Alpini venne istituito con R.D. il 15 ottobre 1872, su progetto del Capitano Giuseppe Perrucchetti, per preparare truppe destinate alla difesa dei confini montani. Gli Alpini sono il più antico corpo di fanteria da montagna attivo nel mondo.

Anniversari/Ricorrenze

26 settembre: compie 90 anni la “Maestra Libera”

Oggi, 26 settembre, la “Maestra Libera” Botti compie 90 anni: auguri! Maestra prima a Civine e poi a Sale di Gussago. Nel 2004 le venne conferito il premio “Campanili di Gussago” nell’ambito dell’Autunno gussaghese “per il suo impegno civile e sociale dedicato all’insegnamento con la passione e la dedizione di chi sente il dovere di compiere una missione importante: quella di “buona seminatrice” di conoscenza, di buoni principi e di utili consigli. Tutto perché siano migliori e future generazioni. La sua sensibilità e l’amore per il

Anniversari/Ricorrenze

26 settembre: trentesimo anniversario della benedizione della statua raffigurante papa Montini

Il 26 settembre 1982, trent’anni fa, papa Giovanni Paolo II in visita a Brescia e Concesio, non potendo salire il colle della Madonna della Stella, benedisse in Concesio, patria di papa Paolo VI – Giovanni Battista Montini, la statua raffigurante papa Montini, realizzatata dallo scultore Luciano Minguzzi (Bologna, 1911) da collocare al Santuario della Stella. Dopo una prima collocazione sulla parete esterna in lato est del Santuario, come volle lo scultore (affinchè la statua fosse rivolta verso la casa natale del papa), la stessa venne

Anniversari/Ricorrenze

22 settembre: anniversario della morte di don Egidio Rubagotti

Don Egidio Rubagotti da Cologne (1919-1989) fu Curato nella parrocchia di Santa Maria Assunta e Direttore dell’Oratorio maschile San Filippo Neri di Gussago. Credo che molti gussaghesi “ragazzi del tempo della presenza di Don Egidio in Gussago” ben, ed ancora, lo ricorderanno. Nessuno dei ragazzi nati alla data del 1955 può dimenticarsi di averlo conosciuto: avevano, infatti, circa sette anni quando lasciò Gussago agli inizi del 1963, dopo 12 anni di energica presenza tra di noi. Molti di noi andavano alla sua casa, posta all’inizio

Anniversari/Ricorrenze

2 settembre 2012: 30° anniversario della morte di don Giuseppe Potieri

2 settembre 1982. Era stato travolto da una vettura ed abbandonato in Via Martiri della Libertà a Gussago il 31 luglio. Dopo una vita spesa per Gussago e la sua gente è finito così, nonostante tutte le personali e gravi disavventure di salute patite, subite ma sempre superate. Questa volta la pur esile ma coriacea figura nulla ha potuto al fine di evitare il trapasso. I gussaghesi ricordano questo prete: il bene fatto è presente nel cuore e nell’anima di noi nativi. Cappellano al Richiedei

Anniversari/Ricorrenze

2 agosto 1931: Mons. Arcivescovo Giacinto Gaggia inaugura le campane della chiesa parrocchiale

Gussago, 2 agosto 1931. Il Vescovo Mons. Arcivescovo Giacinto Gaggia volle compiere la solenne cerimonia, nonostante la sua veneranda età (aveva già 85 anni), in omaggio all’amicizia riservata al presule gussaghese Mons. Bazzani ed alla Parrocchia. Bazzani festeggiava, oltre alla personale onorificenza di Prelato Domestico di Sua Santità che gli attribuiva il titolo personale di Monsignore, anche i 37 anni di Parrocchiato, essendo entrato solennemente in Gussago il giorno dell’Assunta 1894. A ciò si aggiungeva la consacrazione delle nuove otto campane fuse dalla Ditta D’ADDA

Chiesa Santa Maria Assunta Gussago
Anniversari/Ricorrenze

15 agosto: la Chiesa celebra l’Assunzione della Beata Vergine Maria

Il 15 agosto la Chiesa celebra l’Assunzione della Beata Vergine Maria. È forse la più antica festa mariana ed ebbe origine a Gerusalemme nel VI secolo per poi diffondersi in Europa nel secolo successivo. È celebrata nel Bresciano con sagre dai tempi più remoti. In città era ricorrenza assai solenne: iniziava a mezzogiorno della vigilia con la chiusura dei negozi. Così la descrisse mons. Guerrini. «La festa della cattedrale diventava la festa di tutta la diocesi per una cerimonia simbolica molto espressiva: l’offerta della cera

Anniversari/Ricorrenze

31 luglio: 35° anniversario della morte di don Enrico Cotelli

Nel 35° anniversario della morte, ricordiamo don Enrico Cotelli Curato e Direttore dell’Oratorio San Filippo Neri di Gussago dall’estate del 1963 al 6 maggio 1967; sacerdote deceduto a Taranto il 31 luglio 1977 quale Missionario tra gli emigranti Italiani in Germania a datare dal 1967. Qualche hanno fa, parlando con i familiari di don Enrico abbiamo pensato di “contare” i ragazzi e le ragazze di Gussago che hanno incontrato il Curato dell’Oratorio maschile, in quegli scarsi quattro anni Sessanta. Siamo arrivati non solo a contarli ma

Anniversari/Ricorrenze

Numerosi i gussaghesi presenti domenica sul Guglielmo per i 110 anni del Redentore

Grandine, pioggia, nebbia e sole hanno accolto un migliaio di bresciani (tra cui un buon numero di gussaghesi) che domenica 15 luglio hanno partecipato al pellegrinaggio sul Monte Guglielmo per festeggiare i 110^ anniversario dell’inaugurazione del monumento al Redentore, giornata organizzata dall’Associazione Culturale “Redentore” del presidente Cesare Giovannelli. Il canto del Coro della Montagna di Inzino, il coro La Faita di Gavardo, il Coro Erica di Paitone ed il Coro Isca di Iseo, oltre alla Filarmonica Santa Cecilia di Sarezzo hanno accompagnato il pellegrinaggio dei