Appalti/Bandi

Il Comune di Gussago ha istituito il bando per le borse di studio 2012/2013

Segnaliamo che l’Amministrazione comunale di Gussago ha istituito il bando per l’assegnazione delle borse di studio 2012/2013 per merito e reddito e per solo merito per gli studenti delle Scuole Superiori e 1° anno dell’Università. Il valore degli assegni varierà da un minimo di € 400,00 ad un massimo di €.500,00 per quanto riguarda il merito e reddito e da un minimo di €.300,00 ad un massimo di €.500,00 per solo merito e verrà stabilito in funzione del numero complessivo delle domande ammesse. Requisiti richiesti per concorrere

Scuola

Anche le scuole primarie di Gussago partecipano al festival “Schermi di animazione Cinquenovanta: Fuori luogo”

Giunge alla sesta edizione Schermi di animazione Cinquenovanta, il festival che ha per protagonisti piccoli e grandi autori del cinema d’animazione. L’appuntamento, quest’anno intitolato “FUORI LUOGO. Letture e scritture del disagio attraverso il cinema”, si svolgerà come sempre a Brescia e coinvolgerà i comuni limitrofi dal 26 novembre al 5 dicembre. Il ricco programma offrirà al pubblico adulto e non un’occasione per affrontare, attraverso il cinema, il tema del disagio. L’iniziativa che partirà con gli interventi nelle scuole, proseguirà con le proiezione di corti e lungometraggi

Eventi/Incontri

Giovedì 15 incontro di orientamento per genitori e studenti delle medie: “Chi scuola, lavora.”

Giovedì 15 novembre 2012, presso la sala civica “C. Togni” di Gussago, l’Istituto Comprensivo di Gussago e l’Associazione Industriale Bresciana, con il patrocinio del Comune di Gussago, organizzano Chi scuola, lavora. un incontro studiato dall’Associazione Industriale Bresciana per aiutare i giovani nella scelta del percorso scolastico in vista del loro lavoro futuro. Informazioni, suggerimenti, caratteristiche e opportunità dell’industria bresciana raccontati dagli imprenditori bresciani in una serie di incontri con genitori e alunni delle scuole medie. Per approfondire: – http://www.bresciascuolalavoro.it

Scuola

Calini, doppia vittoria sui temi della memoria; terzo premio alla scuola Teresio Olivelli di Sale di Gussago

Ieri in Sala Piamarta la cerimonia che chiude il progetto. Le scuole di Brescia e Bedizzole premiate dall’Anpi. Dai luoghi della Resistenza agli itinerari della memoria, dal dramma delle foibe alla nascita della Costituzione italiana, dal problema dell’immigrazione alle difficoltà e prospettive del sentirsi italiani oggi. Tanti i temi nel bando di concorso «I giovani, la memoria, la storia, la cittadinanza», promosso dalla Commissione scuola Dolores Abbiati dell’Anpi insieme alle Fiamme Verdi e al Centro Bresciano dell’Antifascismo e della Resistenza. Nella sala Piamarta di via

Scuola

Sabato 20 ottobre verranno premiate 2 classi della scuola primaria “Teresio Olivelli” di Sale

Alle Classi 5^A, B e C dell’Anno Scolastico 2011/2012 della Scuola Primaria “Teresio Olivelli” di Sale e ai loro insegnanti sono stati attribuiti tre premi dalla Commissione scuola “Dolores Abbiati” dell’ANPI provinciale di Brescia, insieme alle “Fiamme Verdi” e al “Centro Bresciano dell’Antifascismo e della Resistenza” per il Concorso “I giovani, la memoria, la storia, la cittadinanza” per i lavori: 27 GENNAIO-GIORNATA DELLA MEMORIA GIORNO DEL RICORDO TERESIO OLIVELLI. LA VERITA’ E LA GIUSTIZIA SONO INSEPARABILI DALLA LIBERTA’ La cerimonia di premiazione si svolgerà Sabato 20 ottobre 2012 alle

Scuola

Convenzione del Comune di Gussago inerente il servizio integrato di supporto scolastico

L’amministrazione comunale di Gussago ha stipulato una convenzione con l’Associazione Sociale Culturale Educativa “Casa dello Studente” di Gardone V.T. per il servizio integrato di supporto scolastico per scuole primarie e secondarie di I e II grado. Premesso: che la “Casa dello Studente” è un’associazione sociale, culturale, educativa che ha come finalità quella di offrire ai ragazzi frequentanti le scuole primarie e secondarie un supporto umano, professionale e strutturale che sia un valido affiancamento nel percorso scolastico intrapreso; che gli obiettivi dell’Associazione Casa dello studente sono di

Scuola

Assegnato alle “Scuole dell’Infanzia Enti Morali di Gussago” il servizio refezione della Scuola Primaria di Ronco

L’11 settembre 2012 è stata approvata la convenzione tra il Comune di Gussago e la Fondazione “Scuole dell’Infanzia Paritarie Enti Morali di Gussago” per la gestione del servizio di refezione presso la Scuola Primaria di Ronco. Prestazioni La Fondazione “Scuole dell’Infanzia Paritarie Enti Morali di Gussago” si impegna a fornire il servizio di refezione secondo le seguenti modalità: preparazione dei cibi, da realizzarsi presso la cucina della Scuola dell’Infanzia Paritaria di Ronco; consegna dei pasti presso la sede della Scuola Primaria di Ronco, adiacente alla

Scuola

Inizio d’anno scolastico con l’Inno Nazionale ed il Tricolore alla Scuola Primaria “Olivelli” di Sale

Il 12 settembre le campane ricominceranno a suonare per gli alunni della Scuola Primaria. Il primo giorno sarà il momento del reincontro tra i docenti e gli alunni, che si sono salutati il giugno scorso, e dell’accoglienza dei “piccoli” delle Classi 1^, che inizieranno l’avventura di un nuovo ciclo formativo. La Scuola Primaria “Teresio Olivelli” di Sale si appresta a vivere questo appuntamento con un momento durante il quale la comunità alle 10.00 si ritroverà riconoscendosi nei segni della Repubblica italiana: l’Inno Nazionale e il

Politica

Approvato il “Piano di attuazione per il Diritto allo studio – anno scolastico 2012/2013”

Durante il Consiglio Comunale del 31 luglio 2012 è stato approvato il “Piano di attuazione per il Diritto allo studio – anno scolastico 2012/2013” con 11 voti favorevoli (tutti i consiglieri di Gussago Insieme), 2 contrari (Marchina I. – PDL e Palermo – Lega) e 3 astenuti (Ceretti e Zanotti – Con Voi e Rolfi – Movimento 5 Stelle). Il piano degli interventi per l’attuazione del Diritto allo studio intende fornire alle istituzioni scolastiche ogni utile contributo alla progettazione e alla realizzazione dell’autonomia didattica, organizzativa, di

Scuola

Gussago, calendario scolastico 2012-2013

Il calendario scolastico dell’Istituto Comprensivo di Gussago per l’anno scolastico 2012/2013 sarà il seguente: Scuola dell’Infanzia inizio lezioni: mercoledì 05 settembre 2012 termine lezioni: venerdì 28 giugno 2013 Scuola Sec. di 1° e Scuola Primaria inizio lezioni: mercoledì 12 Settembre 2012 termine lezioni: sabato 08 giugno 2013 Sospensione lezioni – Calendario delle festività nazionali e regionali 01 novembre 2012 – Festa tutti i Santi 08 dicembre 2012 – Festa dell’Immacolata dal 23 dicembre 2012 al 06 gennaio 2013 – Vacanze di Natale dal 11 febbraio al 12 febbraio 2013 –

Scuola

Summer Camps 2012

GUSSAGO SUMMER CAMPS 2012, sono aperte le iscrizioni ai campi estivi comunali in lingua inglese e sportivo. SUMMER CAMP in lingua Inglese Presenza di docenti madrelingua o bilingua qualificati. Per bambini/ragazzi dai 6 ai 13 anni. 1° periodo: dal 25 al 29 giugno e dal 2 al 6 luglio 2° periodo: dal 27 al 31 agosto e dal 3 al 7 settembre  SUMMER CAMP sportivo Per bambini/ragazzi dai 5 ai 13 anni. dal 11 al 29 giugno. Scarica gli allegati per maggiori informazioni: SUMMER CAMP in lingua Inglese SUMMER CAMP

Eventi/Incontri

Premiazione del concorso letterario per ragazzi «La vita è un gioco di squadra»

Piccoli autori crescono nel nome di Giorgio Sbaraini. È giunta, infatti, al suo epilogo la seconda edizione del concorso letterario che il giornale del gussago Calcio ha intitolato alla memoria del grande giornalista bresciano, firma storica di Bresciaoggi. Il tema del concorso è «La vita è un gioco di squadra», semplicemente perfetto per onorare la figura di Sbaraini: innamorato dello sport, innamorato della vita, un maestro e un esempio per i colleghi come autentico «uomo squadra». Si svolgeranno questa sera alle 20.30 nella sala civica «Togni», a gussagole