Sabato 9 giugno a Civine si festeggiano i 99 anni di Albina Gussarini: auguri Gina!

Gina Albina Gussarini giugno 2017

La nostra Gina, decana dei civinesi, assidua fedele della Parrocchia, presente anche alla appena trascorsa Festa del Corpus Domini, compie oggi 9 giugno 99 anni. Vive a lato della chiesa di San Girolamo in Civine accudita dalle figlie Agnese e Lidia, in particolare gli sta sempre accanto Agnese, la più giovane. Gina Albina è donna molto attenta ed arguta, risponde sempre a tono, nonostante il non buon udito, ma se ti osserva in volto è capacissima di comprenderti leggendoti tutto dal solo movimento labiale; è ancora capace di precederti con la sua pronta risposta. Da alcuni anni ha perduto il suo sposo Umberto, reduce di guerra e di internamento in Russia. Gina è memoria storica di Civine e della vita della Parrocchia di San Girolamo: ricorda tutti i Parroci di Civine avvicendatisi dal 1894, li sa raccontare e descrivere; con la memoria e l’aiuto di Gina, la Parrocchia ha, recentemente, potuto ricostruire gran parte della vita parrocchiale, della dottrina e dei catechismi, dei catechisti. Quando ti incontra è in grado di raccontarti, inaspettatamente, cose e fatti della tua famiglia, che tu non conoscevi, come è capitato a chi scrive; infatti ho appreso da Gina com’erano e come i miei nonni paterni, Achille e Angela da Civine, si comportavano con la gente, con la povera gente di Civine e di Navezze degli anni Trenta del Novecento. Lei li conobbe bene avendoli frequentati, sia a Civine quanto nella cantina del cortile Piardi di Navezze, sino al 1938 quando partirono per la nuova vita.

“Tuo nonno Achille, uomo mite ma deciso, coadiuvato da Angela, mia civinese, ci ospitavano durante la nostra vendemmia nei vigneti del Ciurlì, (oggi zona attigua a Via Brodolini; Ndr) e durante tutto il periodo della vinificazione, sino al travaso di Primavera. Una fetta di polenta e forse anche del salame con un buon bicchier di vino, uniti ad una scodella di bilìne ci erano assicurati. Io – aggiunge Gina – ho conosciuto bene anche tua mamma Teresa, lei del 1920 ed io nata un anno prima; siamo andate a lavorare assieme a Lumezzane ai “detti Pèste”, gli Gnutti, fabbricando materiale bellico. Raggiungevamo la fabbrica camminando a piedi sui sentieri delle nostre colline, lei da Barche ed io da Civine ricongiungendoci a Magnoli, per poi scendere sino a Cogozzo ed avviarci al Crocevia di Sarezzo e da lì salire ai Gnutti lumezzanesi”. Auguri “Gina”: ad multos annos!

A cura di Achille Giovanni Piardi

RESTA SEMPRE AGGIORNATO CON LE NOSTRE NOTIZIE!

- iscriviti alle Newsletter di Gussago News per ricevere quotidianamente via email notizie, eventi e/o necrologi
- segui la pagina Facebook di Gussago News (clicca “Mi piace” o “Segui”)
- segui il canale Telegram di Gussago News