Coccoli svela la sua squadra per le elezioni: “Con noi Gussago è cresciuto”

Gussago Insieme presentazione lista aprile 2022

Giovanni Coccoli tenta il bis e si ripresenta alle elezioni amministrative del 12 giugno 2022. Il sindaco uscente di Gussago, che ha ufficializzato ieri la sua candidatura nella sala civica “C. Togni”, non nasconde la voglia di guidare il paese per altri cinque anni, «per dare continuità al mandato, proseguendo nei progetti e nelle attività già avviate». La lista civica Gussago Insieme si propone «con la concretezza, le competenze e la passione con cui ha amministrato fino ad ora – ha detto Coccoli -, mettendosi nuovamente in gioco e a disposizione della comunità». Viene mantenuta salda l’essenza civica della lista, «nata lontana dai partiti per essere vicina alle esigenze e alla realtà del paese, mossa dal sentirsi parte viva, integrante e attiva del territorio». Il simbolo della lista rimane il logo giallo, accompagnato dall’identificazione del candidato sindaco. La rosa dei candidati presentata ieri sera abbraccia tutte le fasce d’età ed è eterogenea per interessi, competenze, passioni ed esperienza.

«In questo cammino verso l’appuntamento elettorale compaiono volti nuovi accanto ad alcune presenze “storiche” del gruppo – ha spiegato Coccoli -. Continuità di valori ed impegno politico, uniti quindi al continuo rinnovarsi ed evolversi di idee e di persone». Nella squadra di Giovanni Coccoli figurano Matteo Berardi, Silvia Borda, Mariangela Bruno, Christian Ceretti, Mauro Del Barbi, Roberto Fiora, Michela Galeazzi, Gianluca Gallucci, Roberto Gauli, Alessandro Inselvini, Giampietro Lorenzoni, Matteo Sambero, Elisabetta Tallarini, Annamaria Tregambe, Manuela Ubaldi e Daniela Valcamonico. Già definita la Giunta, in caso di vittoria, caratterizzata anche questa da continuità e rinnovamento: Angelo De Pascalis, Luisa Landi, Giulia Marchina, Nicola Mazzini e Simone Valetti saranno gli assessori.

Nell’ultima tornata elettorale si erano presentati cinque candidati. Coccoli era stato eletto al ballottaggio, vincendo con il 53,03% dei suffragi contro Stefano Quarena che, appoggiato da Fratelli d’Italia, Alleanza nazionale, Lega e lista civica Riprendiamoci Gussago, aveva ottenuto il 46,97%. Gussago Insieme «è un progetto nato nel 1993 – ha spiegato Coccoli – Dopo quasi trent’anni, non siamo mai venuti meno al nostro senso di “civica” per governare un territorio senza altre finalità e ambizioni politiche, affinché Gussago sia sempre più un paese vivibile e al passo con i tempi». Perché riprovarci? «Perché cinque anni di amministrazione sono un buon tempo, ma scappa via. Le cose da fare sono tante, la burocrazia è molto lenta e per poter portare a termine i progetti spesso cinque anni non bastano. Due mandati sono un giusto tempo per portare a termine l’impegno preso con i cittadini». Il mandato che sta per concludersi «è stato caratterizzato da impegno e passione, ma è stato anche un periodo difficile a causa della pandemia. E adesso è arrivata la guerra in Ucraina, che ci sta impegnando sul fronte dell’accoglienza e degli aiuti», ha concluso Coccoli.
Cinzia Reboni

Scuole, strada di Navezze e Santissima le future sfide

«Davanti a noi c’è un periodo difficile, pieno di grandi sfide. Il Pnrr offre straordinarie opportunità». Giovanni Coccoli ha presentato ieri sera i punti-chiave del suo programma elettorale. «Abbiamo appena ottenuto un finanziamento di 5 milioni per la riqualificazione della piazza e del municipio, e stiamo chiedendo fondi per potenziare il progetto di digitalizzazione Smart Polis avviato un anno fa». Tra le novità c’è il varo di un assessorato al volontariato. Coccoli ha fissato alcuni princìpi imprescindibili: «Abbiamo sempre detto no ai grandi centri commerciali, rinunciando anche al progetto del polo Amazon. Sono scelte coerenti, anche se siamo consapevoli che significa avere meno entrate». Tra i progetti futuri anche una mostra su Angelo Inganni: «l’occasione del 2023 Bergamo-Brescia capitali della cultura è quella giusta per rilanciare questo importante tema». E ancora: «finalmente si sta realizzando il sogno di ridare lustro alla Santissima, di proprietà comunale dal 2010: martedì aprirà il cantiere per il primo lotto di lavori, che si concluderanno in autunno – ha annunciato -. Abbiamo ottenuto un finanziamento di 500 mila euro e, dopo tanti progetti andati a vuoto, può iniziare il recupero del bene-simbolo del nostro paese, apprezzato anche oltre i confini: basti pensare che a Pasquetta, in occasione del pic-nic, sono arrivate 4 mila persone». Il programma non esclude la riqualificazione del centro sportivo, ma punta soprattutto sulle scuole. Tre i progetti sul tavolo: la media e la materna di via Trieste, che verranno demolite e ricostruite, e l’adeguamento sismico ed energetico della scuola di Casaglio.

«Non vogliamo un polo unico – precisa Coccoli -, ma che le scuole restino nelle frazioni. Purtroppo nascono pochi bambini, e a settembre 2023 chiuderà l’asilo Piovanelli. L’idea è di trasferire la sezione rimanente a Casaglio». Altro tema «caldo» la strada di Navezze. «Ci lavoriamo dal 2018, ma i problemi sono tanti, prima di tutto il reperimento dei 3,5 milioni per l’intervento. Ora la strada si può fare, partendo dal ponte di ferro fino alla rotonda di via Molino Vecchio. Sarà a senso unico, con marciapiedi e pista ciclabile nei tratti in cui sarà possibile realizzarla. L’ultima strettoia rende poco vivibile la frazione: l’obiettivo è favorire la “resistenza” degli ultimi due negozi ancora aperti, e magari la nascita di qualche altra piccola attività».
Cinzia Reboni

Fonte: Bresciaoggi

RESTA SEMPRE AGGIORNATO CON LE NOSTRE NOTIZIE!

- iscriviti al canale WhatsApp di Gussago News
- iscriviti alle Newsletter di Gussago News