Il Comune di Gussago aderirà al consorzio Gal Gölem per cercare contributi da Ue e Regione

Fotogallery Pasquetta alla Santissima 2015

Missione: trovare fondi per il museo del Gusto alla Santissima e per interventi di rimessa in sicurezza della strada di Civine. Il mezzo? L’adesione al partenariato per la realizzazione del Piano di sviluppo locale 2014-2020 del Gal Gölem – Valle Trompia e Colline delle Prealpi Bresciane. In questi giorni, il Comune di Gussago ha approvato all’unanimità la manifestazione di interesse volta all’adesione al sodalizio che riunisce ventidue Comuni, alcune associazioni e altri gruppi di imprese e che si pone il compito di promuovere l’avvio di nuove iniziative economiche e di favorire la valorizzazione delle risorse umane e materiali del territorio stimolando la collaborazione tra enti locali e imprenditori. Il Gal ha tra le sue funzioni la gestione di contributi finanziari erogati dall’Unione europea e dal Fondo europeo agricolo di orientamento da investire in progetti e idee.

«L’obiettivo – ha spiegato l’assessore al Commercio e alle Attività produttive di Gussago, Giovanni Coccoli, in Consiglio Comunale – è di ottenere finanziamenti europei o regionali utili alla nostra causa. Abbiamo quindi presentato due distinti progetti. Il primo, che si inserisce nel capitolo Turismo sostenibile, è riferito al museo del Gusto e volto al recupero della Santissima». Potrebbe essere una delle vie percorribili per tentare di recuperare l’antico convento domenicano, ex dimora di Angelo Inganni, adagiato sul colle Barbisone, che da anni necessita di interventi di messa in sicurezza e di restauro. All’interno dei locali, secondo l’ambiziosa nonché affascinante idea portata avanti dal Comune, potrebbe sorgere l’elegante sede del museo del Gusto; un museo «diffuso», che si articolerebbe sul territorio gussaghese ma che avrebbe nella Santissima una prestigiosa vetrina. Un’idea ormai da tempo in fase di stallo, ma che potrebbe ottenere una spinta qualora arrivassero fondi e risorse.

«Il secondo progetto che abbiamo presentato al Gal Gölem – conclude Coccoli -, per la Tutela del territorio, riguarda il dissesto della strada di Civine; strada che, in caso arrivino i fondi, andremo a sistemare al più presto».

Ripristino strada di Civine: al via i lavori da gennaio

Il Comune ha presentato al Gal Gölem un progetto da 500mila euro, per il recupero della porzione in corrispondenza della chiesetta della Santissima – zona più sicura rispetto ad altri settori della struttura, in grave stato di degrado -, che dovrebbe diventare la sede del museo del Gusto. Per il ripristino della strada di Civine, i lavori (35mila) partiranno i primi giorni di gennaio.
Federico Bernardelli Curuz

Fonte: Giornale di Brescia

RESTA SEMPRE AGGIORNATO CON LE NOSTRE NOTIZIE!

- iscriviti al canale WhatsApp di Gussago News
- iscriviti alle Newsletter di Gussago News