L’Amministrazione comunale di Gussago ha approvato la convenzione con l’Oratorio San Filippo Neri per la gestione dei progetti rivolti alle famiglie e ai giovani del territorio.
Premesso che:
- il piano degli interventi in campo socio assistenziale comunale prevede una sezione riservata ai giovani;
- le Parrocchie attuano interventi educativi per genitori, giovani e adolescenti tramite i progetti dei rispettivi Oratori e che a tal fine questo Comune e gli Oratori ritengono opportuno coordinare le proprie forze per dare vita ad un progetto quanto più possibile completo ed articolato;
- con delibera della Giunta Comunale n. 190 del 29/12/2010 è stato approvato il progetto a tal scopo redatto con gli Oratori San Filippo Neri e S. Zenone di Gussago dal titolo “Oratoryspace”, che contemplava la realizzazione di uno spazio rivolto ai ragazzi che frequentano la Scuola Secondaria di Primo e di Secondo Grado, in cui progettare, e gestire attività aggregative, con momenti dedicati allo studio, al gioco, all’incontro e a tutte quelle attività che promuovono il protagonismo giovanile;
- il servizio succitato è proseguito fino a maggio 2012 ed è stata considerata un’esperienza positiva che, pertanto, si ritiene opportuno riconfermare;
- l’Oratorio San Filippo Neri, portavoce per alcune attività anche degli altri Oratori del territorio, ha manifestato l’intenzione di collaborare con il Comune per mettere in campo un progetto a carattere preventivo per i giovani, per completare l’offerta di servizi rivolta alle famiglie e ai giovani di Gussago;
La convenzione prevede:
ART. 1: oggetto della convenzione
La presente convenzione ha per oggetto la gestione del progetto che d’ora in avanti verrà denominato AGORA` all’interno del quale verranno sviluppate azioni finalizzate a:
- favorire l’aggregazione e la partecipazione dei giovani, responsabilizzandoli attraverso ruoli e impegni specifici all’interno della comunità;
- sostenere le famiglie nell’esercizio delle funzioni di accudimento dei figli attraverso servizi di supporto nello svolgimento dei compiti, di attività estive, vacanze socializzanti ecc. . .;
- sostenere i genitori e gli adulti significativi (educatori, animatori, allenatori….) nell`esercizio del loro ruolo educativo attraverso momenti di formazione su tematiche attuali e di rilevanza sociale;
- proporre percorsi formativi a favore di adolescenti e giovani.
Nello specifico il progetto e composto dai seguenti moduli:
- Oratory Space;
- Grest Estivo;
- Campeggi invernali e estivi;
- Campi di lavoro e turismo sociale;
- Formazione per giovani e adulti.
ART. 2: impegni delle parti
Comune e Oratorio si impegnano a perseguire gli obiettivi previsti all’art. l della presente convenzione in uno spirito di reciproca collaborazione.
Individuando come finalità principale di tutte le azioni previste dal progetto quella di favorire, nel limite dei reciproci mandati istituzionali ed entro i confini della propria natura giuridica, lo sviluppo di una comunità in cui giovani e adulti sviluppino un adeguato senso di responsabilità e di partecipazione, ricoprendo nel contempo il ruolo di “soggetti da educare” e “in grado di educare”, così da costruire una comunità che sia essa stessa “educante”.
In questa logica si individuano di seguito i reciproci impegni.
Oratorio
L’Oratorio si impegna a:
- programmare, gestire e verificare le attività educative/animative/formative, raccordandosi con i referenti comunali per le politiche giovanili;
- mettere a disposizione, per la realizzazione del progetto, un numero adeguato di educatori/animatori in possesso di adeguate caratteristiche e di esperienza nel settore;
- individuare, fra il suddetto personale, due figure alle quali attribuire il ruolo di coordinatori del progetto, in affiancamento al curato responsabile dello stesso, che costituiscano un riferimento oggettivamente presente ed attento per gli educatori e per le loro necessità operative;
- mettere a disposizione tutto il materiale di consumo necessario allo svolgimento delle attività previste dal progetto, promuovendo il più possibile un utilizzo responsabile, improntato al criterio del non spreco;
- garantire l”`inclusione” dei minori in situazione di handicap nelle varie proposte contemplate nel progetto, compatibilmente con le caratteristiche delle stesse;
- segnalare al Comune eventuali situazioni problematiche nella gestione delle attività per concordare con lo stesso le necessarie strategie d’intervento.
L’Oratorio è inoltre tenuto a presentare al Comune la seguente documentazione;
- rendicontazione puntuale del numero di partecipanti a ciascuna attività proposta dal progetto;
- rendicontazione annuale di ogni singola attività proposta, completa delle spese sostenute e delle entrate derivanti da rette, contributi ecc. . .;
Comune
Il Comune si impegna a:
- collaborare nella definizione degli aspetti organizzativi generali delle attività del progetto, soprattutto di quelle più complesse (Grest, spazio compiti ecc..) e nella scelta delle tematiche da affrontare nei percorsi formativi, compresa l’individuazione dei relatori;
- pubblicizzare le attività del progetto attraverso la stampa di locandine, volantini e mediante la pubblicazione delle stesse sul sito web del Comune e su eventuali altri strumenti di comunicazione dell’Amministrazione Comunale (es. Gussago Notizie);
- definire, tenendo conto anche delle esigenze dell’Oratorio, l’entità dei costi da porre in capo alle famiglie per la partecipazione a quelle azioni per le quali è previsto il pagamento di una retta;
- stanziare nel bilancio comunale una quota da destinare, secondo i criteri previsti dal Piano Socio Assistenziale e dalle delibere attuative, alle famiglie in situazione di difficoltà economica, per garantire la partecipazione dei figli alle attività a pagamento;
- monitorare l’andamento del progetto attraverso visite in loco e incontri di verifica concordati con i referenti dell’Oratorio;
- trasferire all’Oratorio San Filippo Neri un contributo complessivo di € 10.000,00 in due rate: la prima pari a € 7.000,00 da erogarsi entro il 31 dicembre 2012 e la seconda, pari ai restanti € 3.000,00 da erogarsi entro 30 giorni dalla presentazione della relazione finale delle attività svolte e del relativo rendiconto economico.
ART. 3: legge 196/03
L’Oratorio si impegna a trattare i dati personali degli utenti nel rispetto della Decreto Legislativo 196/03.
ART.4: responsabilità e copertura assicurativa
L’Oratorio assume a proprio carico ogni responsabilità derivante dalla gestione del progetto, stipulando a tal fine apposita assicurazione RC, con massimali adeguati: risponde direttamente di eventuali danni provocati alle persone o alle cose nell’esecuzione dello stesso ed è a suo carico esclusivo qualsiasi eventuale risarcimento.