Rinnovata la convenzione per l’organizzazione della 24^ edizione del “Concorso internazionale pianistico Camillo Togni”

E’ stata rinnovata nei giorni scorsi la convenzione tra l’Amministrazione comunale di Gussago e l’Associazione Mousa per l’organizzazione della 24^ edizione del “Concorso internazionale pianistico Camillo Togni”.

Il concorso internazionale pianistico “Camillo Togni” si svolge con cadenza annuale a Gussago.
Istituito nel 1989, è guidato dal direttore artistico Antonella Landucci, che offre la presidenza della Commissione al maestro Camillo Togni (che riveste l’incarico fino alla sua scomparsa, nel 1993). Anche in memoria del maestro, il concorso viene a lui intitolato a partire dalla sesta edizione.

Il concorso è volto alla scoperta di giovani talenti ed ha costituito il trampolino di lancio per concertisti ora affermati come Alberto Nosè, Fedele Antonicelli, Patrizia Salvini, Aska Carmen Saito, Francesco Giorgetti, Roberto Corlianò, Roberto Plano, Maryia Kim, Leonora Armellini.
Il concorso comprende: pianoforte solista, pianoforte a quattro mani, musica da camera e due pianoforti, pianoforte e orchestra.

I termini della convenzione prevedono:

  1. L’Associazione Mousa si impegna ad organizzare la 24^ edizione del Concorso Internazionale Pianistico che quest’anno si svolgerà nelle seguenti date: a dicembre 2012 per le categorie Pianoforte e orchestra, musica da Camera e pianoforte a quattro mani senza limiti di età ed a febbraio 2013 per le sezioni pianoforte solista e pianoforte a quattro mani fino a 25 anni.
  2. L’Associazione dovrà realizzare la suddetta manifestazione nel rispetto del programma stabilito in collaborazione con l’Amministrazione comunale.
  3. Il Comune collabora direttamente garantendo un supporto di tipo logistico-organizzativo che si concretizza nell’assunzione dei seguenti oneri ed impegni:
  • affissione degli striscioni in Gussago e trasporto del materiale durante la manifestazione;
  • cancelleria;
  • contatti con i vari Enti (Fondazione Richiedei, Villa Pace o altri) per reperire i locali idonei alla realizzazione della manifestazione.
  1. I rapporti finanziari tra Comune e Associazione sono definiti come segue:
  • l’Associazione si impegna a redigere la contabilità finale relativa alla realizzazione del concorso nonché a trasmetterla al Comune con allegate le relative pezze giustificative entro il 31/03/2013. Il rendiconto dovrà essere accompagnato da un atto di approvazione dello stesso da parte del direttivo dell’Associazione.
  • i contributi provenienti da banche, enti, aziende, ecc. saranno riscossi direttamente dall’Associazione o tramite l’Amministrazione comunale che provvederà, qualora ne ricevesse, a girarli all’Associazione previo rilascio di apposita ricevuta;
  • il Comune, oltre agli oneri di cui al punto 3, si assume la copertura di una parte delle spese erogando all’Associazione una somma pari a € 5.000. Eventuali eccedenze di entrata rispetto alle spese sostenute per il concorso, saranno trattenute dall’Associazione a titolo di acconto sull’analoga manifestazione dell’anno successivo.
  1. Le controversie relative alla presente convenzione dovranno essere risolte con spirito di reciproca comprensione.

RESTA SEMPRE AGGIORNATO CON LE NOSTRE NOTIZIE!

- iscriviti al canale WhatsApp di Gussago News
- iscriviti alle Newsletter di Gussago News