
Programma a singhiozzo nella terza giornata della Coppa del Mondo ISAF delle Classi Olimpiche, evento che continua ad essere condizionato dal vento leggero e instabile, una situazione anomala per le acque di Weymouth&Portland (Inghilterra), sede, poco meno di quattro anni fa, delle regate veliche dei Giochi Olimpici di Londra 2012. La Coppa del Mondo è l’ultimo grande appuntamento prima dei Giochi di Rio de Janeiro.
Dopo una prima giornata, mercoledì, in cui nove classi su dieci, causa la pressoché totale assenza di vento, erano rimaste a secco di regate, poi in parte recuperate ieri, anche oggi il meteo ha dato del filo da torcere ai Comitati di Regata che pur avendo chiamato le flotte in acqua già a metà mattinata, quando il vento soffiava tra i 6 e gli 8 nodi d’intensità, sono riusciti a dare il via solo a una prima serie di regate. Tempo un paio d’ore, infatti, è l’aria è definitivamente calata, con tutte le barche che sono quindi rientrate a terra per poi uscire nuovamente in mare – le due classi Laser e le tavola a vela – nel tardo pomeriggio.
Due le prove concluse dagli Skiff 49er e giornata non positiva per i due equipaggi italiani, che ieri avevano ottenuto una vittoria parziale ciascuno, con Ruggero Tita e Pietro Zucchetti che ottengono un 18-11 e perdono una posizione nella classifica generale dopo sei regate – al momento sono ottavi – e Uberto Crivelli Visconti e Gianmarco Togni che dall’ottavo di questa mattina scendono al 12mo posto (19-23 oggi).
Nella giornata precedente, la seconda, Ruggero Tita e Pietro Zucchetti avevano iniziato alla grande la loro World Cup, vincendo una delle quattro prove di giornata (16-7-11 nelle altre) e mostrando subito di essere in un ottimo stato di forma in vista di Rio de Janeiro, dove rappresenteranno l’Italia.
Fonte: federvela.it