Sabato 2 settembre transiterà da Gussago la Settimana Motoristica Bresciana 2017

Fotogallery passaggio Mille Miglia 2015

Motori caldissimi e spirito d’antan: la decima edizione della Settimana Motoristica Bresciana è alle porte. L’evento, unico nel suo genere in Italia, è organizzato dal Musical Watch Veteran Car Club, sodalizio presieduto da Mauro Pasotti e «di casa» al museo Mille Miglia: l’associazione, nata nel 1958, conta oggi 2.500 tesserati.

Le date da appuntarsi per la splendida sfilata del «museo viaggiante» sono tre: domani, sabato 2 e domenica 3 settembre. In queste tre giornate l’evento patrocinato dall’Asi di Torino e da tutti i Comuni interessati al transito dei veicoli porterà auto e moto d’epoca, oltre ai rispettivi conducenti rigorosamente vestiti con abiti a tema, a spasso per la provincia: il programma messo a punto dal direttore della manifestazione, Luca Bresciani, è molto fitto. Ma cominciano con le particolarità: la sfilata vedrà correre ben sette nazioni, ossia Italia, Francia, Germania, Svizzera, Olanda, Belgio e Austria. Auto e moto, si diceva: l’automobile più datata in gara è una Benz Velo del 1896, mentre la due ruote è una vecchia Peugeut D del 1904.

Ma dove recarsi per veder passare il «museo viaggiante»? Le tappe sono tante: se domani sarà dedicato all’arrivo dei partecipanti, sabato si comincerà a viaggiare. Alle 8 le vetture partiranno dal centro (le auto saranno parcheggiate in piazza Mercato dalla sera prima) per raggiungere il lago d’Iseo: alle 9:30 è prevista una sosta a Paratico, con aperitivo al parco delle Erbe danzanti. Ma già alle 11 la carovana è attesa a Pisogne, dove sarà accolta dalla banda: lì ci sarà la presentazione dei veicoli al pubblico, che potrà votare per eleggere l’auto e la moto più bella. Dopo il pranzo, la carovana punterà verso Iseo percorrendo la ciclo pedonale Vello-Toline, aperta per l’occasione, mentre alle 16 è previsto l’arrivo a Cazzago e la sosta al castello di Bornato: anche qui il pubblico potrà votare le più belle. La giornata terminerà con il ritorno a Brescia e la presentazione dei veicoli in piazza Vittoria, alle 18, la cena di gala e le premiazioni all’hotel Vittoria (alle 20.30).

Domenica rotta verso il Garda. Dopo la partenza dalla città, alle 9.30 è prevista la prima tappa al mulino di Bedizzole, mentre alle 11 il museo viaggiante è atteso a Moniga. Poi, il lungo «stop» a Desenzano: auto e moto saranno sul lungolago dalle 12 e fino al termine della presentazione dei veicoli al pubblico, in programma alle 15. Alle 17 tutti al Museo Mille Miglia.

Il percorso

Per sabato 1 settembre, la partenza è fissata alle 8: Brescia, Cellatica, Gussago, Rodengo Saiano, Passirano, Cortefranca, Clusane di Iseo, Paratico (dalle 9.30 alle 10), Sarnico, Predore, Tavernola Bergamasca, Parzanica, Riva di Solto, Solo Collina-Castro, Lovere, Costa Volpino, Pisogne (dalle 11.30 alle 14), Marone, Sale Marasino, Sulzano, Iseo, CorteFranca, Torbiato di Adro, Erbusco, Cazzago San Martino (dalle 16 alle 17), Passirano, Paderno Francacorta, Castegnato, Brescia.

Per domenica 2, partenza alle 8.30: Brescia, Rezzato, Mazzano, Bedizzole (dalle 9.15 alle 9.45), Soiano, Manerba, Moniga (dalle 10.30 alle 11), Padenghe, Lido di Lonato, Desenzano (dalle 11.30 alle 15.30), Lonato, Calcinato, Mazzano, Rezzato e, infine, Brescia.

Fonte: Giornale di Brescia

RESTA SEMPRE AGGIORNATO CON LE NOSTRE NOTIZIE!

- iscriviti alle Newsletter di Gussago News per ricevere quotidianamente via email notizie, eventi e/o necrologi
- segui la pagina Facebook di Gussago News (clicca “Mi piace” o “Segui”)
- segui il canale Telegram di Gussago News