Incuria, abbandono dei rifiuti, fenomeni di vandalismo. Episodi sempre più frequenti, anche a Gussago. Per tenere monitorato il territorio, il Comune ha in programma di potenziare il proprio sito internet, dove troverà spazio una sezione dedicata al dialogo tra cittadino e Amministrazione per effettuare segnalazioni. L’idea nasce dopo la bocciatura, in Consiglio comunale, della mozione «Decoro urbano», presentata da Mara Rolfi del «Movimento 5 stelle», respinta in toto, ad eccezione dell’astensione di Lucia Lazzari, Lega Nord «Francesco Palermo Sindaco».
«La giunta Marchina – dice il Movimento 5 stelle – vota no al coinvolgimento dei cittadini, con una «app» per segnalare i problemi di decoro urbano a Gussago, ritenendola uno strano mezzo di interazione. Probabilmente si sono spaventati al pensiero che chiunque possa monitorare l’operato dell’Amministrazione, affermando in sede di discussione che la gestione delle segnalazioni già avviene ed è efficace. Secondo il consigliere Botti lista civica Con Voi, inoltre – continua il Movimento 5 Stelle -, alcuni cittadini non sarebbero in grado di utilizzare questo strumento e altri potrebbero abusarne. L’adozione a costo zero di uno strumento software, una piattaforma di tipo e-gov accessibile a tutti i cittadini, avrebbe invece fornito un canale di comunicazione diretta con la cittadinanza, con segnalazioni tramite computer, smartphone o telefono». Comunicazione che già si verifica, assidua, senza l’utilizzo del software, a detta dell’assessore all’ambiente, Giovanni Coccoli, che dichiara: «Oggi la situazione relativa alle segnalazioni dei cittadini funziona: la telefonata è la forma più utilizzata, ma il monitoraggio è anche garantito dal numero di operatori che sono sul territorio. Ma per migliorare il servizio predisporremo una finestra ad hoc sul sito del Comune».
Federico Bernardelli Curuz
Fonte: Giornale di Brescia