Èntréch come oen òpol!
OPOL, leggi Òpol, è il nome dialettale dell’acero, la pianta con larghe foglie che il Canada ha assunto anche nella sua bandiera. Perché scomodare un albero? Semplice, perché in dialetto bresciano è andato assumendo un significato particolare. Infatti si diceva (oggi non mi pare di cogliere nel linguaggio d’ogni giorno la frase che segue): l’è ‘ndré come ‘n òpol!, che la traduzione rende in è ignorante, stupido come un acero. Perché? Semplicemente perché un tempo la pianta dell’acero era utilizzata per reggere le viti che erano così sostenute da altra pianta. Colui che è paragonabile all’òpol è un cretinotto che fatica per gli altri in senso negativo, non un altruista, voglio dire, ma semplicemente un uomo pieno di dabbenaggine, sfruttato da altri. (Brescia On Line).
Dabbenaggine = Eccessiva semplicità d’animo e di mente; credulità, sprovvedutezza. s. f. [derivazione di dabbene]. – Qualità di uomo dabbene, semplicità d’animo e di mente [soprattutto (N.d.r. secondo il mondo, la mondanità) in senso deteriore, cioè credulità, …): essere, mostrarsi di una incredibile dabbenaggine; tutti approfittano della sua dabbenaggine; s’è ridotto così per troppa dabbenaggine. (Treccani)
Giunti a questa definizione, se tale fosse, vi è da domandarci: ve ne sono e ve ne sono stati tanti o pochi di questi òpoi, di questi sfruttati come asserirebbe il detto del mondo mondano?
Nel 1817. “ÒPOL. Acero campestre. Albero assai comune con foglie lobate. Si pianta per sostegno delle viti nei vigneti. Il legno per essere capace di pulimento, di prendere varj colori e di far molti delicati lavori è ricercatissimo. Il di lui frutto è ricercato avidamente dai frisoni”. (Vocabolario Bresciano – Italiano di Giovan Battista Melchiori, Brescia anno 1817).
Anticamente:
• “Èntréch come oen (ön) òpol!” > Tutto d’un pezzo, non scalfibile, (come un acero). Però anche Babbeo. (Vocabolario Bresciano – Italiano di Giovan Battista Melchiori, Brescia anno 1817).
Modernamente:
• Òpol > (Dal latino “opulus”). Èntrégh / Èntréch come ‘n òpol = Duro di comprendonio.
• Èntrégh = Integro, integerrimo (ma si usa anche in senso ironico, canzonatorio, per indicare mancanza di duttilità). Come anche Èntrégòt = Semplicione. Credulone. (Licinio Valseriati. “Viaggio sentimentale attraverso il Bresciano”. Dizionario Bresciano – Italiano. Marco Serra Tarantola Editore. 19.9.1995).
Ma? Difficile credere, sottostare alle suddette conclusioni mondane, di comodo.
Finì per esèr ‘n “pal” a tègnèr ‘n pe le trape ‘n dèn cioss!?
Saràl stat, pròpe, isé pò a pèr me, come ‘l òpol? Spèróm dè no!
Èn fato l’è ciar: dènàcc al Padre Eterno, töcc – po’ a chèi mondani – gom dè prèzèntàss, dè sicür, èmplorando la Sò mizèricordiå! Figüromès sé ‘l ghès miå dè esèr isé!
Chèi dè le Siìne dè Güsàch i la sa be; ènfàti la ghè za tucàdå al sò Sant protètùr, Girólèm, chè a la fì dè le finìde – dopo töt ‘l so laurà è trèbülà pèr èl Signùr Dio è pèr la difuziù ‘n dèl mond dè la Paròlå dè Sò Fiöl – èl ga düzìt, amò, è dopo la quartå oltå ch’èl sa prèzèntaå al giüdese finàl, piègàss a dumandagå mizèricordiå! Èl Padre Eterno: <<Èco, Girólèm, chèsto ta garèsèt duzìt dumandàm za ‘n prènsepe! Adès, ve aànti!>>. (Da le visioni – sogni di San Girolamo, sec. IV-V).
A cura di Achille Giovanni Piardi