Fotogallery esibizione di palla elastica in via Roma

Esibizione di palla elastica in via Roma

Domenica 26 agosto si è tenuta in via Roma a Gussago un’esibizione di palla elastica organizzata dagli amici del Bar La Smorfia. Durante la giornata si sono succedute numerose partite all’insegna del divertimento anche se l’agonismo non è certo mancato. Numeroso il pubblico che ha assistito all’iniziativa: qualcuno tra i presenti avrà certamente ricordato i “vecchi tempi”.

La palla elastica infatti è stata a lungo molto diffusa a Gussago e via Roma era uno dei principali “campi” di gioco. Per molti anni si è poi giocato nello “Sferisterio Comunale” della Piazza (era situato nell’area dell’attuale parcheggio). Successivamente all’interno del centro sportivo di Casaglio l’Amministrazione comunale aveva costruito un apposito “sferisterio” dove la squadra della Polisportiva Gussaghese poteva allenarsi e disputare il campionato. Poco tempo dopo però la squadra si sciolse. Lo sferisterio è ancora presente anche se ora è stato in parte adibito a campo da beach volley.

Il gioco della palla elastica è uno sport di squadra giocato da quattro atleti con una palla in un campo privo di reti. Il gioco si svolge tra due “quadrette” composte da un battitore, da una spalla e da due terzini. Il campo di gioco, detto sferisterio, ha una lunghezza di circa 90 metri ed una larghezza dai 15 ai 18 metri, fiancheggiato su uno dei lati lunghi da un muro di appoggio; la palla è di gomma (in genere si utilizza una pallina da tennis rasata). I punti si contano come nel tennis: quindici, trenta, quaranta, gioco. Vince la partita squadra che si aggiudica l’undicesimo gioco.

Il battitore, prende la rincorsa prima di colpire la palla al volo effettuando la battuta che, per essere considerata valida, deve superare la metà del campo e rimbalzare all’interno delle due linee laterali. La linea di metà campo serve solo per dividere le due squadre prima dell’azione di battuta; una volta avvenuta, la linea mediana non ha più alcun valore e i giocatori possono liberamente “invadere” il campo degli avversari, senza commettere infrazione di gioco. La squadra in ricezione può colpire la palla al volo o dopo il primo rimbalzo (come nel tennis), con il pugno o, nei colpi ravvicinati, con la mano aperta. In ogni caso si può usare una sola mano per volta. Tutti i contatti della palla con parti del corpo diverse dall’avambraccio sono considerati falli.

Lo scopo è quello di mandare la palla il più possibile vicino alla linea di fondo campo avversario o, ancora meglio, oltre la stessa. In quest’ultimo caso si fa un “fuori campo” che frutta direttamente un quindici. Se il giocatore, invece, manda la palla direttamente oltre il muro d’appoggio o al di là della linea laterale, fa un fallo e la squadra avversaria guadagna un quindici.

Se non si commettono falli o fuoricampo, il gioco continua finché una delle due squadre, non riuscendo più a colpire il pallone al volo o al primo salto (cioè quando è valido), lo ferma (o lo manda avanti) con una qualunque parte del corpo dopo che ha rimbalzato più di una volta per terra: in questi casi la palla non è più giocabile e può essere fermata indifferentemente con le mani o i piedi. Nel punto di arresto l’arbitro segna una caccia mediante un’apposita bandierina. La caccia può anche essere segnata quando la palla, dopo aver rimbalzato almeno una volta in campo, esce lateralmente: in questo caso viene posizionata nel punto di uscita dal bordo del campo.
Dopo aver segnato un massimo di quattro cacce, le squadre si scambiano il campo. A questo punto inizia la seconda fase del gioco e le due squadre si disputano la conquista delle cacce che sono appena state segnate dall’arbitro.
Per conquistare una caccia si deve fermare la palla avendo alle proprie spalle il punto in cui è stata segnata la caccia, definito dalla bandierina corrispondente. Si fanno punti quando il pallone valido va oltre la linea di fondo campo avversaria, quando si conquista una caccia, quando l’avversario commette fallo: ognuna di queste situazioni vale un quindici.

RESTA SEMPRE AGGIORNATO CON LE NOSTRE NOTIZIE!

- iscriviti alle Newsletter di Gussago News per ricevere quotidianamente via email notizie, eventi e/o necrologi
- segui la pagina Facebook di Gussago News (clicca “Mi piace” o “Segui”)
- segui il canale Telegram di Gussago News