Eroi protagonisti di Mangiastorie: oggi tocca a Cassarà

I piccoli e grandi Mangiastorie quest’anno hanno parlato di eroi. Lo hanno fatto dallo scorso 4 novembre, insieme a grandi scrittori e illustratori di libri per l’infanzia che a contatto diretto con gli studenti di Gussago, stanno dando compimento alla terza edizione del festival della letteratura per l’infanzia organizzato dal Comune, in collaborazione con la Biblioteca comunale, con il sostegno di Fondazione Asm, dell’Associazione Risorsa Famiglia e con il supporto di alcune attività commerciali del territorio; la direzione artistica è come sempre affidata a Cosetta Zanotti.

Lo scopo è quello di valorizzare la letteratura per ragazzi come forte veicolo educativo e comunicativo. Molti sono stati anche gli eventi dedicati alle famiglie, in particolare nei due week end del Festival: spettacoli teatrali, letture animate, laboratori creativi, laboratori d’illustrazione, musica e incontri con artisti, eroi della solidarietà. Proprio l’eroe, declinato nei suoi più svariati aspetti, è il filo conduttore che lega grandi e piccoli partecipanti: l’eroe che compie grandi imprese, l’eroe silenzioso che cambia il mondo con la sua piccola opera, l’eroe dei fumetti, l’eroe delle leggende e della tradizione popolare; infine, l’eroe del mondo dello sport, quello che sarà protagonista questa sera alle ore 21.00, nella sala Mons. Bazzani. Il campione olimpionico Andrea Cassarà sarà intervistato dal redattore del nostro giornale Alessandro Carini.

Al termine della serata si terrà una raccolta fondi a sostegno dei progetti della sede bresciana di Emergency.
Ricco il calendario del sabato. Domani dalle 15.00 alle 17.30, nella sala civica Camillo Togni laboratorio di clownerie per bambini dai 6 ai 10 anni, a cura di Luca Salata. Nella Biblioteca comunale Bonometti, invece, nelle stesse ore, verranno svelate a bambini e ragazzi le tecniche e i segreti per disegnare un eroe a fumetti.
Alle 16.30, infine, alla gelateria Pinguino Blu, Mangiastorie a merenda, lettura animata per bambini dai 6 ai 10 anni a cura della Cooperativa Zeroventi con Lucia Damiani. Al termine cioccolata offerta a tutti i piccoli partecipanti, e ai loro accompagnatori (l’ingresso è gratuito).
L’ultimo appuntamento di domani è in programmaalle 17.30 con Danzando sul sentiero di Mangiastorie: passi a ritmo di musica gitana. Alla fine di questo laboratorio, gli artisti dell’associazione Musical-Mente animeranno piazza Vittorio Veneto con la loro musica.
w. n.

Fonte: Giornale di Brescia

RESTA SEMPRE AGGIORNATO CON LE NOSTRE NOTIZIE!

- iscriviti al canale WhatsApp di Gussago News
- iscriviti alle Newsletter di Gussago News