Estate 1945 a Gussago: lavori alla “Casa del popolo”

Lavori casa popolo 1945

Gussago anno 1945, da poco è terminato il secondo conflitto mondiale che ha visto i gussaghesi impegnati su diversi fronti di guerra e su distinte barricate; ragazzi componenti di famiglie operose, ma altresì provate dalla loro lontananza e da copiosi lutti. Sono molti i Caduti gussaghesi, nostri compaesani.

Nonostante questa situazione, si pensa a sistemare alcuni locali pubblici tra cui la “Casa del popolo”, come scrive il Tecnico Comunale “geometra M. Giustacchini” riassumendo gli oneri derivanti dalla ristrutturazione interna di detto fabbricato. La nota di liquidazione dei lavori che riconosce il compenso alle diverse aziende impegnate recita:

LAVORI ESEGUITI ALLA CASA DEL POPOLO
Faita Battista: carrettiere £. 1.000. Gussago Carlo Elettricista £. 1.600. Aliprandi Giovanni Falegname £. 2.600. Bontempi Massimo Capomastro £. 10.000. Faini Mario Pittore £. 12.000. Mafessoli (Maffessoli) £. 1.250.

LAVORI ESEGUITI ALLA PALESTRA
Cominelli Battista Capomastro £. 10.000. Aliprandi Giovanni falegname £. 800. Aliprandi Giovanni falegname £. 28.000. Faini Mario Pittore £. 12.000. Maffessoli Luigi Fabbro £. 8.300.

La nota riassuntiva delle singole spettanze agli artigiani impegnati nei lavori, corredata degli allegati giustificativi individuali, chiude con la seguente annotazione sempre a firma del Tecnico Comunale Giustacchini, liquidatore: “IL Capomastro Cominelli Battista ha inoltre ricevuto un acconto di L. 35.000.= sul lavoro pattuito di L. 36.000.= da parte del Signor Tognali. Geom. Giustacchini”. (Tognali è il gestore della sala cinematografica poi nota come “Cine dè sotå” in “…contrapposta programmazione” a quella del “Cine dè surå” od anche “dè l’Uratóre”).

Ciascuna spettanza reca, oltre a idonea giustificazione, singola specifica data, pertinente liquidazione a firma del liquidatore e sottoscrizione per quietanza da parte di ciascun operatore gussaghese, così come di seguito:

  • 10 settembre 1945 per Bontempi Massimo e liquidazione del 15 settembre;
  • 11.9.1945 per Aliprandi Giovani e liquidazione oneri del 15 settembre con sua nota: “Saldato in £. 2600 il 1.10.45 Aliprandi Giovanni”;
  • “lì 1° settembre 1945” per Gussago Carlo e atto liquidatorio del Giustacchini cui fa seguito la firma per quietanza in pari data “Gussago Carlo. Pagato”;
  • il 10 settembre 1945 per Faini Mario, “Lavori di pittura eseguiti all’E.N.A.L.- Opera Nazionale Dopolavoro”, per £. 13440 liquidati soltanto in L. 12.000.= cui fa seguito in calce la firma per quietanza nei seguenti termini “Saldato. M. Faini”;
  • ancora Mario Faini, il 10 settembre 1945, per “Lavori di pittura in Palestra Cinema”, per £. 12545 liquidati dal Tecnico Comunale il 20 settembre in sole £. 12.000.= “Saldato M. Faini”;
  • il 23.9.1945 per Maffessoli Luigi, per “Lavori fatti alla casa del Popolo”, per £. 1250 e di seguito ”Il Fabbro Maffessoli Luigi” ;
  • il 27.7.1945 la nota con motivazione a quietanza firmata da Faita Battista in cui si legge ”Dichiaro di aver ricevuto dal Sig. Sindaco di Gussago la somma di £. 1000 (mille) per trasporto mattoni occorrenti per la riparazione locali ex Dopolavoro. In fede Faita Battista”;
  • il 13 luglio 1945 la nota per Lire 35.000 “in conto lavori eseguiti in palestra” sottoscritta dal Cominelli per la “Ditta COMINELLI BATTISTA Costruzioni Edili GUSSAGO (Brescia);
  • la seconda nota di quietanza rilasciata dal fabbro Maffessoli Luigi in data 23 luglio 1945, per lire 8300 così liquidati dal Tecnico Giustacchini, apposta sul retro della specifica fattura datata 22.7.1945 dal titolo “Lavoro eseguito nella Palestra del cinema per il Comune di Gussago” per £.8.775;
  • in data 23.7.45 si legge: “Saldato £. 10.000. Cominelli Battista” per “Descrizione delle opere eseguite in Palestra per conto del Sig. Tonali (Tognali) (…) £. 10932” , così liquidate in L. 10.000.= (diecimila) dal Tecnico Giustacchini, il quale annota di proprio pugno “Contratto fatto col gestore del Cinema Sig. Tognali per costruzione tramezze £. 36.000.=. Avuto acconto £. 35.000.=;
  • datata 27.7.45 la seconda fattura di “Aliprandi Giovanni – Negoziante mobili e falegname – Gussago” “Per lavori eseguiti nella palestra Cinema Teatro” per £. 29582,80, liquidati in L. 28.000.= dal Giustacchini e saldati per lo stesso importo il 1.10.45 da Aliprandi Giovanni;
  • Infine la terza nota, sottoscritta per quietanza, di Giovanni Aliprandi dell’ottobre 1945 in cui si legge “Saldato in £. 800.= il 1.10.45. Aliprandi Giovanni” così aveva, infatti, disposto il Tecnico Comunale Giustacchini il 15 settembre 1945 a fronte dell’importo di “£. 870.00 per Lavori eseguiti nella palestra Cinema, Teatro Gussago”.

Si tratta di documentazione casualmente rinvenuta dispersa a terra tra più folto materiale cartaceo avviato al macero in sede generalizzata cui ha partecipato e contribuito la popolazione. La menzionata documentazione, unitamente a dell’altra ancora, verrà riconsegnata al Signor Sindaco il quale disporrà al riguardo.

A cura di Achille Giovanni Piardi

RESTA SEMPRE AGGIORNATO CON LE NOSTRE NOTIZIE!

- iscriviti al canale WhatsApp di Gussago News
- iscriviti alle Newsletter di Gussago News