
Una mostra, due esposizioni, a Brescia e a Gussago. Cinquanta opere tracciano la fisionomia artistica di uno dei principali pittori gussaghesi e bresciani del ’900. Si chiama «L’arte delle cose, la pittura di Eugenio Levi (1937-1995)» la rassegna, promossa dalla famiglia dell’artista e dall’Aref in collaborazione con l’Assessorato alla cultura del Comune di Gussago e l’associazione «E. Levi», che vuole rendere omaggio e elegante tributo al prolifico pittore gussaghese, a vent’anni dalla sua scomparsa. L’esposizione aperta dal 26 settembre al 22 novembre 2015 allo Spazio Aref in piazza Loggia 11/f, a Brescia, (inaugurazione sabato 26 alle 18) si focalizza principalmente sulle opere «grafiche» dell’artista. La sezione gussaghese, invece, all’interno della chiesa San Lorenzo, piazza San Lorenzo, dal 10 ottobre al 22 novembre 2015 (inaugura il 10 ottobre alle 18) predilige le pitture ad olio. Orari: dal giovedì alla domenica, dalle 16 alle 19:30.
«Una bellissima iniziativa – hanno dichiarato Paola Ricci, assessore alla cultura di Gussago, e il sindaco Bruno Marchina durante la presentazione – che coinvolge il nostro territorio e Brescia. Un onore promuovere questa mostra a Gussago». «Le due esposizioni – spiegano i curatori, Silvia Iacobelli e Francesco Levi – ci permetteranno di vedere l’attività di Eugenio in maniera piuttosto completa, con opere manifesto significative della sua produzione, che creano una sintesi di quello che l’artista ha realizzato e prodotto. Un lavoro che ci ha permesso di creare un importante archivio storico». L’associazione E. Levi ha realizzato un documentario sulla vita dell’artista, con la regia di Piercarlo Paderno.
Federico Bernardelli Curuz
Fonte: Giornale di Brescia
Per approfondire:
– locandina mostra L’arte delle cose, la pittura di Eugenio Levi (1937-1995