
Venerdì 31 ottobre 2014 alle ore 21:00 presso la chiesa di San Lorenzo a Gussago, il gruppo Alpini di Gussago, nell’ambito dei festeggiamenti dell’85^ anniversario di fondazione, presenta
La grande guerra
spettacolo teatrale con Alessandra Domeneghini e Sergio Mascherpa, immagini e video a cura di Roberto Capo.
La prima guerra mondiale è stata una guerra ricca di contraddizioni: da un lato moderna e industriale, per la prima volta si usarono mitragliatrici ed aerei, dall’altro primordiale, combattuta nelle trincee corpo a corpo. Un esercito fatto di ufficiali e sottufficiali per lo più incapaci e codardi, e di soldati che sacrificarono le loro vite in trincee fredde e desolanti. Fu un tempo di grande eroismo per molti uomini e di resistenza civile per molte donne. Luogo di scontri feroci tra eserciti avversari e di momenti in cui la guerra non esisteva più, esisteva solo la voglia di smettere di sparare. Le condizioni estreme in guerra possono anche unire gli uomini anziché dividerli: storie di fratellanza, quando il nemico comune era il gelo e la fame, storie di donne forti che portavano cibo e munizioni in prima linea, ma anche storie di soldati che sbeffeggiavano il nemico dopo essere stati bombardati, storie di umane diserzioni, storie di luoghi che appartengono alla storia…
Conoscere gli accadimenti della Grande Guerra suscita un senso di rispetto per quegli uomini e donne ormai dimenticati e che emergono come eroi, capaci di resistere in condizioni che per noi oggi sarebbero impossibili. L’armistizio fu firmato alle 5 dell’11 novembre 1918, ma il cessate il fuoco divenne effettivo alle 11… in quelle 6 ore ci furono circa 11.000 vittime.
Ingresso libero