
Dal 25 novembre all’1 dicembre 2013 torna a Gussago il Festival di letteratura per bambini e ragazzi Mangiastorie, che, a partire dalla quarta edizione, si allarga ai Comuni di Ome e Rodengo Saiano e ai licei della città. Oltre settanta gli appuntamenti in programma, che si svolgeranno sia all’interno, sia al di fuori delle scuole. L’edizione 2013, organizzata in partnership con Associazione Risorsa Famiglia e con la direzione artistica di Cosetta Zanotti, ha ricevuto il patrocinio dalla Commissione Nazionale Italiana dell’UNESCO, che ne ha riconosciuto e condiviso l’alto valore culturale ed educativo.
Gussago News ha il piacere di essere tra i partner tecnici della manifestazione.
Programma:
Lunedì 25 novembre 2013
- ore 10:00 – Chiesa di san Lorenzo – Gussago – Incontro per le scuole
DA UNA TERRA ALL’ALTRA
Conferenza a cura di Giuseppe Dardes di Caritas Italiana. Incontrarsi per narrare del viaggio di chi anela una “vita possibile” diventa occasione per scoprire come quella storia, come ogni racconto dell’altro, interroga la nostra storia e la nostra responsabilità. La conferenza sarà accompagnata dalla presentazione dell’albo illustrato “Fu’ad e Jamila” di Cosetta Zanotti, illustrazioni di Desideria Guicciardini, Lapis edizioni. - Replica alle ore 11:30
- ore 20.30 – Chiesa di san Lorenzo – Gussago – Incontro per tutti
BASE LUNARE GUSSAGO CHIAMA TERRA!
A cosa servono le missioni spaziali? Sembra incredibile ma tutti noi, ogni giorno, usiamo oggetti che provengono dallo spazio! Incontro con lo scrittore Andrea Valente e l’astronauta Umberto Guidoni.
Ingresso gratuito
Questo evento è stato adottato da un’alunna della maestra Anna Manfrini Beretta di Gussago.
Martedì 26 novembre 2013
- ore 10:30 – Sala Cinematografica Parrocchiale – Ome – Incontro per tutti
ENERGIA CHE MAGIA
Spettacolo teatrale aperto a tutti a cura di Cooperativa La Nuvola nel Sacco. L’Accademia teatrale del grande Maestro Amleto si propone di formare all’eccellenza nuovi e valenti attori nell’arte del teatro drammatico. La scuola ha un solo allievo, Gastone detto Gas, che molto presto avrà nuovi e simpatici compagni di corso. L’azione teatrale, espressione dell’energia interiore dell’attore, ci permette di passeggiare fra risorse naturali e fonti rinnovabili. Saranno insegnanti e allievi all’altezza dell’arduo compito?
Ingresso gratuito
Questo evento è stato adottato da Fondazione Cogeme Onlus. - ore 18:00 – Chiesa di San Lorenzo – Gussago – Incontro per genitori e Corso aggiornamento insegnanti
LA SUA STORIA COMINCIA DALLE TUE PAROLE
Conversazione sulla lettura ai bambini fin dalla più tenera età con l’esperto di libri per ragazzi Gigi Paladin e la pediatra Federica Zanetto, condotta dal bibliotecario Fabio Bazzoli.
Per facilitare la partecipazione dei genitori, durante l’incontro le bambine e i bambini dai 4 ai 7 anni saranno intrattenuti con letture nella Biblioteca comunale.
Giovedì 28 novembre 2013
- ore 16:30 – Aula Magna della Scuola Media A. Venturelli – Gussago – Corso aggiornamento insegnanti
ALLA RICERCA DEL POTERE DELLE STORIE
Consigli per orientarsi tra i libri per bambini e ragazzi e per utilizzarli a scuola e in famiglia. Incontro di formazione per insegnanti a cura di Anselmo Roveda.
Venerdì 29 novembre 2013
- ore 10:00 – Chiesa di San Lorenzo – Gussago – Incontro per le scuole
NEL PAESE DELLE FIABE
La Germania magica e misteriosa dei fratelli Grimm. Conferenza a cura dello scrittore e giornalista Saverio Simonelli.
Un lungo viaggio dedicato ai luoghi e ai personaggi al centro dell’immaginario di chiunque abbia mai sfogliato un libro di favole, magari chiedendosi se tutto ciò che ha letto sia mai esistito davvero.
Questo evento è stato adottato dai genitori di due alunni della scuola Primaria di Gussago.
Sabato 30 novembre 2013
- ore 10:30 – Biblioteca Carlo Bonometti – Gussago – Incontro per le scuole
FILASTROCCHE IN CIELO E IN TERRA
Letture tra terra e cielo per i bambini dai 3 ai 6 anni accompagnati dai loro genitori a cura dell’Associazione a Passo di Bimbo.
Ingresso gratuito - ore 15:00 – Biblioteca Carlo Bonometti – Gussago – Incontro per tutti
AGGIUNGI UN SEGNO A TAVOLA!
Laboratorio di illustrazione con Santo Pappalardo per i ragazzi della scuola media. Materiale necessario: astuccio con gessetti e pennarelli.
Ingresso gratuito
E’ gradita la prenotazione telefonica al 340/7073468 dal lunedì al venerdi, dalle 10.00 alle 18.00 a partire dal 17/11. Per chi non effettua la prenotazione disponibilità fino ad esaurimento posti. - ore 15:00 – Biblioteca Carlo Bonometti – Gussago – Incontro per tutti
VERSO LA LIBERTA’
Viaggio da una terra lontana. Incontro con l’autore e illustratore Fuad Aziz per i ragazzi dai 10 anni.
Ingresso gratuito
E’ gradita la prenotazione telefonica al 340/7073468 dal lunedì al venerdi, dalle 10.00 alle 18.00 a partire dal 17/11. Per chi non effettua la prenotazione disponibilità fino ad esaurimento posti. - ore 15:00 – Sala Civica Camillo Togni – Gussago – Incontro per tutti
BESTIA, CHE STORIE!
Racconti bestiali a cura di Susi Soncin accompagnata da Alessandro e Mattia per i bambini dai 6 ai 10 anni, in collaborazione con il progetto “Nati per leggere”.
Ingresso gratuito
E’ gradita la prenotazione telefonica al 340/7073468 dal lunedì al venerdi, dalle 10.00 alle 18.00 a partire dal 17/11. Per chi non effettua la prenotazione disponibilità fino ad esaurimento posti.
Al termine dell’incontro Cioccolata Mangiastorie offerta a tutti i partecipanti da Caffè Danesi e Pinguino Blu. Al termine di ogni incontro pomeridiano in biblioteca e San Lorenzo muffins e pane e nutella senza glutine offerti ai partecipanti da Lo scrigno di Katja.
- ore 15:00 – Chiesa di San Lorenzo – Gussago – Incontro per genitori
“I BAMBINI SONO I FIORI DEL PARADISO”
Culture diverse: modi differenti di amare ed educare i bambini. Incontro dedicato ai genitori a cura di Marisa Bonomi.
Ingresso gratuito - ore 15:00 – Palazzo Nava – Gussago – Incontro per tutti
TUTTI PER LA TERRA!
Incontro sull’ecologia con laboratorio di riciclo creativo a cura di Andrea Piacentini e Guia Risari.
Ingresso gratuito
E’ gradita la prenotazione telefonica al 340/7073468 dal lunedì al venerdi, dalle 10.00 alle 18.00 a partire dal 17/11. Per chi non effettua la prenotazione disponibilità fino ad esaurimento posti. - ore 16:30 – Sala Civica Camillo Togni – Gussago – Incontro per tutti
MA CHE MUSICA MAESTRO!
Laboratorio di suoni e parole a cura di Susi Soncin accompagnata da Alessandro e Mattia per i bambini dai 3 ai 5 anni accompagnati dai loro genitori, in collaborazione con il progetto “Nati per la musica”.
Ingresso gratuito
E’ gradita la prenotazione telefonica al 340/7073468 dal lunedì al venerdi, dalle 10.00 alle 18.00 a partire dal 17/11. Per chi non effettua la prenotazione disponibilità fino ad esaurimento posti.
Al termine dell’incontro Cioccolata Mangiastorie offerta a tutti i partecipanti da Caffè Danesi e Pinguino Blu. - ore 16:30 – Chiesa di San Lorenzo – Gussago – Incontro per tutti
IL PREZIOSO REGALO DI QUETZACOATL
La straordinaria leggenda della nascita del cacao e del suo mirabolante viaggio verso l’Europa. Narrazione per i bambini dai 6 ai 10 anni a cura di Animatema di Famiglia®.
Ingresso gratuito
E’ gradita la prenotazione telefonica al 340/7073468 dal lunedì al venerdi, dalle 10.00 alle 18.00 a partire dal 17/11. Per chi non effettua la prenotazione disponibilità fino ad esaurimento posti. - ore 18:00 – Sala Polifunzionale Mons. Bazzani (Teatro Oratorio) – Gussago – Incontro per tutti
FISICA SOGNANTE
a cura di Federico Benuzzi. Uno dei più grandi e divertenti spettacoli di giocolieri cui abbiate mai assistito prima, adatto a un pubblico dai 3 ai 97 anni… per scoprire i segreti grazie ai quali si fondono arte e scienza, giocoleria e… matematica!
Ingresso gratuito
Questo evento è stato adottato da I Monelli abbigliamento, Gussago.
Domenica 1 dicembre 2013
- ore 14:30 – Scuola dell’infanzia – Ome – Incontro per tutti
L’ACCHIAPPASOGNI
Spettacolo teatrale per bambini dai 3 agli 8 anni a cura di Cooperativa Teatro Laboratorio. Uno spettacolo per acchiappare i grandi sogni della cultura Pellerossa: una società in cui il rispetto per la madre terra era sacro. Un mondo in cui ogni creatura aveva uno spirito da onorare, animale o albero che fosse. Lo spettacolo accompagna i bambini in un percorso di storie, simboli e fiabe della cultura indiana, in cui il rapporto con la terra e la natura ha una forte valore sia fisico che spirituale.
Ingresso gratuito - ore 15:00 – Biblioteca Carlo Bonometti – Gussago – Incontro per tutti
LA MAGICA STORIA DI SANTA LUCIA
Lettura animata a cura di Alberto Vanoglio da un racconto di Annamaria Perini.
Ingresso gratuito
E’ gradita la prenotazione telefonica al 340/7073468 dal lunedì al venerdi, dalle 10.00 alle 18.00 a partire dal 17/11. Per chi non effettua la prenotazione disponibilità fino ad esaurimento posti. - ore 15:00 – Chiesa di San Lorenzo – Gussago – Incontro per tutti
STORIE DEI CIELI DEL MONDO
Percorso animato tra le costellazioni per bambini dai 6 ai 10 anni con Lucia Damiani. Leggende di popoli antichi e fiabe della tradizione per aiutarci a scoprire come sono nate le prime stelle!
Ingresso gratuito
E’ gradita la prenotazione telefonica al 340/7073468 dal lunedì al venerdi, dalle 10.00 alle 18.00 a partire dal 17/11. Per chi non effettua la prenotazione disponibilità fino ad esaurimento posti.
Questo evento è stato adottato da GSG S.p.A., Gussago. - ore 15:00 – Erboristeria La Calendula – Gussago – Incontro per tutti
RACCONTARE, LEGGERE, CANTARE: STORIE TRA CIELO E TERRA
Divertirsi tra le storie con mamma e papà. Incontro con Mariangela Agostini per i bambini dai 3 ai 6 anni accompagnati dai genitori.
Ingresso gratuito
E’ gradita la prenotazione telefonica al 340/7073468 dal lunedì al venerdi, dalle 10.00 alle 18.00 a partire dal 17/11. Per chi non effettua la prenotazione disponibilità fino ad esaurimento posti.
Questo evento è stato adottato dall’erboristeria La Calendula, Gussago - ore 17:00 – Chiesa di San Lorenzo – Gussago – Incontro per tutti
QUANDO LA TERRA ERA PIATTA
In che modo il concetto “terra piatta-terra sferica” ha condizionato la cultura, l’arte, la scienza e il potere? Scopriamolo in compagnia di Alessandro Barbero, con un viaggio che parte dalle civiltà antiche, passa attraverso la scoperta dell’America e arriva ai giorni nostri.
Ingresso gratuito
Questo evento è stato adottato da Franciacorta Rinnovabili, Rodengo Saiano.
Al termine della conferenza degustazione di vini e golosi assaggi per tutti i partecipanti offerti da Azienda Vinicola Le Cantorie, Macelleria Alebardi, Macelleria da Gennaro e La bottega dei Sapori.