Fare memoria del bene: martedì primo appuntamento, serata dedicata a Etty Hillesum

Fare memoria del bene

Martedì 14 gennaio 2014 è in programma il primo appuntamento della rassegna “Fare memoria del Bene” organizzata dal Comune di Gussago e dalla parrocchia “Santa Maria Assunta”. Alle 20.30, nella sala “Mons. Bazzani” di Gussago, la serata sarà dedicata a “Etty Hillesum, un inno alla vita dall’inferno di Auschwitz“. Etty Hillesum è una giovane donna olandese che nell’inferno del lager elevò un inno alla bellezza della vita e scoprì la presenza di Dio. Con la recente pubblicazione integrale del Diario e delle Lettere è ora possibile conoscere a fondo questa straordinaria figura.

La parte narrativa della serata sarà condotta da Anselmo Palini, autore di diverse pubblicazioni su Etty Hillesum. Intermezzi musicali saranno eseguiti da Paola Ceretta (voce), Daniela Fusha (violino), Sergio Franchi (pianoforte), Enrico Catena (percussioni). Alcuni brani dalle Lettere e dal Diario di Etty Hillesum saranno letti da Marialuisa Franch. La serata del 14 gennaio si svolge alla vigilia del giorno in cui si ricordano i 100 anni dalla nascita di Etty Hillesum. Questo appuntamento di Gussago è particolarmente importante poiché rappresenta una delle principali iniziative che Parrocchia e Comune organizzano in gennaio, per il mese della Pace e della Memoria. L’incontro è ad ingresso libero ed è aperto a tutta la cittadinanza.

La rassegna “fare memoria del bene” è dedicata alla memoria del gussaghese Sergio Lana, trucidato, assieme ad altri due volontari, Fabio Moreni e Guido Puletti, il 29 maggio 1993 in Bosnia, mentre portava viveri alle popolazioni di Novi Travnik e Zavidovici. Il progetto “Fare memoria del bene” proseguirà con altri sei incontri, tutti a Gussago, per terminare a maggio. Verranno presentate, oltre alla figura di Etty Hillesum, quelle di Oscar Romero, Marianella Garcìa Vilas, Pierluigi Murgioni, don Primo Mazzolari, Paolo Borsellino, Giovanni Falcone, e infine il gruppo della Comunità del porcellino (Giorgio La Pira, Giuseppe Dossetti, Giuseppe Lazzati e Amintore Fanfani). Interverranno come relatori il prof. Paolo Corsini, senatore, già sindaco di Brescia; don Fabio Corazzina, già coordinatore nazionale del movimento per la pace Pax Christi; il prof. Anselmo Palini, autore di diversi volumi sui testimoni di pace e di nonviolenza; mons. Luigi Bettazzi, già vescovo di Ivrea e presidente internazionale di Pax Christi; don Bruno Bignami, presidente della Fondazione Mazzolari di Bozzolo; Juan Baladan Gadea, compagno di prigionia di don Murgioni in Uruguay; don Saverio Mori, compagno di seminario, di missione e di prigionia di don Murgioni. Luciano Bertoli presenterà un proprio spettacolo centrato su un dialogo immaginario fra Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Gli studenti del Liceo Moretti di Gardone proporranno a loro volta uno spettacolo sui genocidi, nell’ambito del mese della Pace e della Memoria.

Fonte: lavocedelpopolo.it

Per approfondire:
– locandina incontro “Etty Hillesum, un inno alla vita dall’inferno di Auschwitz

RESTA SEMPRE AGGIORNATO CON LE NOSTRE NOTIZIE!

- iscriviti alle Newsletter di Gussago News per ricevere quotidianamente via email notizie, eventi e/o necrologi
- segui la pagina Facebook di Gussago News (clicca “Mi piace” o “Segui”)
- segui il canale Telegram di Gussago News