Giovedì 9 aprile 2015 è in programma a Gussago il quarto appuntamento della rassegna “Fare memoria del Bene”, organizzata dal Comune di Gussago e dalla parrocchia “Santa Maria Assunta”. Alle 20:30, nella sala “Mons. Bazzani” di Gussago, incontro con Raniero La Valle, che presenta il suo libro, uscito da poche settimane, “Chi sono io, Francesco? Cronache di cose mai viste”. Un grande giornalista ci accompagna in un viaggio alla scoperta delle novità e delle caratteristiche dell’azione di papa Francesco, un’azione che sta fortemente interpellando non solo la Chiesa ma la stessa società e la politica in quanto pone a tema centrale la realtà delle periferie, ossia dei poveri, degli ultimi, degli esclusi. E soprattutto la questione di Dio. A una cultura laica e profana che sostiene che non c’è bisogno di Dio, a un mondo che la credeva archiviata, papa Francesco ha riaperto la questione di Dio: questa è la grande novità del suo pontificato, secondo Raniero La Valle.
“Per mille anni, a partire dalla “rivoluzione papale” di Gregorio VII, i papi si sono rivolti al mondo dicendo: “lei non sa chi sono io”, intendendo dominare “su re e regni”, dettare i pensieri dei cuori e determinare le scelte anche più segrete degli uomini e dei fedeli. Ora c’è la rivoluzione papale di papa Francesco che dice: “chi sono io?”, chi sono io per giudicare, per condannare, per escludere dalla comunione sostituendomi a Dio? E perciò come san Francesco si spoglia degli abiti del dominio e degli orpelli del potere, apre le porte, va a cercare gli esclusi, sconfessa i violenti, vuole che il denaro non sia signore ma servo, tira fuori il Concilio dopo 50 anni di morfina e annuncia un mondo dove “buonasera” vuol dire davvero buona sera. E così facendo svela il vero desiderio di Dio. Questo libro racconta questa novità vista da vicino, da Roma, dopo due anni di pontificato. Si è appena agli inizi, ma grandi forze sono già in campo per contrastare il nuovo corso della Chiesa”.
Sono decine i libri pubblicati su papa Francesco. L’ultimo, in ordine di questo, è questo volume di Raniero La Valle: Chi sono io, Francesco? Cronache di cose mai viste, editrice Ponte alle Grazie, pp. 204, euro 15, febbraio 2015. E di cose Raniero La Valle, giunto alla soglia degli 84 anni, ne ha viste molte. Da giovane direttore del quotidiano cattolico bolognese l’Avvenire d’Italia ha raccontato il Concilio. Ha continuato la sua attività giornalistica producendo per la Rai documentari e inchieste sui più scottanti temi di attualità, con un occhio sempre rivolto ai problemi della pace e della giustizia internazionale. Nel 1976 è diventato parlamentare della Sinistra Indipendente, primo cattolico a fare una scelta del genere. E’ rimasto in parlamento fino al 1992 impegnandosi nelle Commissioni Esteri e Difesa delle due Camere. Fondamentale fu il suo contributo per la riforma della legge sull’obiezione di coscienza. Buona parte del suo impegno è stato sempre speso a favore dei popoli oppressi, anche nelle istituzioni civili internazionali (è stato giudice al Tribunale Permanente dei Popoli). Direttore e fondatore di riviste, continua tuttora la sua attività giornalistica sulla rivista «Rocca», nonché quella di conferenziere e di scrittore.
Per approfondire:
– locandina presentazione libro “Chi sono io, Francesco? Cronache di cose mai viste“