La Felépa

Felépa

La Felépa …l’accento acuto sulla seconda “e”, (acuto = …chèl al möd dè cupà ‘l conécc), fa sì che vi cada l’accento in sede di pronuncia; la “é”, così accentata, viene espressa in forma stretta o chiusa, non aperta. Insomma, non si tratta di una “è”, che sarebbe con accento grave e perciò pronunciata aperta! (..isé i ma ‘nsegnàå quand ché náèm a scölå è a ripetisiù dè francés dè dòn Giusèpe Potieri (..è dè Achile, ‘l sò aiutante) ‘n chi du o tre mes d’istàt pèr ‘na a sètèmber a riparà la materiå.
(La “d” finale di parola, in dialetto, si pronuncia come fosse una “t”)

(Questo commento è in stretto dialetto di Gussago). Certo chè la felépå ‘l è stadå ‘na gran bèlå invènsiù! Sènò, èl cuntadì/contadì ‘ndo la tacáèl vià ‘l codér (coregn dè acå) con detèr l’aivå è la predå pèr dagå ‘l fil a la ranzå? O, ’ndo tacáèl vià ‘l pudèt/podèt/pudèta? Istèss a pò ‘l müradùr: ‘ndo tacáèl ‘l martèl, sé no ‘n dè la felépå? (((La “o” rimane “o” pure in sede di pronuncia; ma, la “ò” – accentata grave – suona come ò aperta, quando invece s’incontra la “ó” – accentata con accento acuto – in questa circostanza serve, quasi sempre, per farvi cadere l’accento in sede di pronuncia e non necessariamente quale “ò”, ma anche e solo come “o”. Inoltre la “å” – con sopra il pallino o cerchietto – sta ad indicare che in sede di pronuncia (alla maniera gussaghese) non si tratta né di “a” né di “o”, ma di un suono che sta tra una “a” e quello di una “o”))). Che complicati questi gussaghesi!

A cura di Achille Giovanni Piardi.

RESTA SEMPRE AGGIORNATO CON LE NOSTRE NOTIZIE!

- iscriviti alle Newsletter di Gussago News per ricevere quotidianamente via email notizie, eventi e/o necrologi
- segui la pagina Facebook di Gussago News (clicca “Mi piace” o “Segui”)
- segui il canale Telegram di Gussago News