San Lorenzo, Santa Maria Assunta e San Rocco. Agosto apre alla devozione e alle celebrazioni in onore dei santi protettori con un programma che spazia tra religione e cultura, dall’8 al 16 agosto. Per la festa di San Lorenzo non solo stelle cadenti, ma anche l’occasione di presentare la pala del Caylina restaurata da poco. L’opera, divisa in due distinti dipinti in passato e – dopo l’intuizione di don Begni Redona, che ha visto nello stesso drappo rosso ripetuto in entrambe le opere un segno di continuità -, tornata all’originario formato, è stata collocata sopra l’altare della chiesa di Santa Maria Assunta. Il 10 agosto, alle 7, 8:30 e 18, sono previste le Messe in onore del Santo. La presentazione dell’intervento di restauro lunedì 8 agosto alle ore 20:30 nella chiesa prepositurale: aprirà il convegno il prevosto don Adriano Dabellani; a seguire don Piervirgilio Begni Redona interverrà ripercorrendo il percorso attributivo e iconologico e Angelo Loda, funzionario della Soprintendenza farà un excursus storico-artistico sulla Pala; a conclusione è previsto l’intervento dei restauratori Mario Celesia e Giulia Sabattoli.
La Pro loco e la parrocchia, oltre all’opera, organizzano per domenica 14 agosto la Festa di Santa Maria Assunta, con l’arte dei madonnari in mostra sulla scalinata della prepositurale durante tutta la giornata. Alla sera, invece, dalle 21, sul sagrato è in programma lo spettacolo di Paolo Carta e la Sabbia Magica; quindi una rinfrescante anguriata prima di andare a dormire.
La chiesetta di San Rocco in colle sarà il ritrovo per la Messa in onore del Santo alle 9 di martedì 16 agosto. Arte, cultura, tradizione e sacralità: tappe gussaghesi per un viaggio nel sapere e tappe della memoria per alimentare l’anima.
Federico Bernardelli Curuz
Fonte: Giornale di Brescia