Dal 4 al 12 settembre la festa del Santuario della Madonna della Stella 2021

Festa Santuario Madonna Stella settembre 2021

Bellezza, contestualizzazione storica e lode al Signore. Queste le fonti di nutrimento del pensiero e dell’anima alla base delle iniziative programmate per l’annuale festa del Santuario della Madonna della Stella dell’8 settembre. «La preghiera nella Divina commedia. Itinerario di ascolto tra canto gregoriano, lettura di brani scelti e scoperta delle fonti dantesche» è il suggestivo titolo del primo appuntamento proposto sabato alle 20.45: la rettoria del Santuario e il Centro di spiritualità familiare San Paolo VI retto dall’associazione culturale «Sua», acronimo di Servire con umiltà e accoglienza. «Alla luce della lettera apostolica di papa Francesco “Candor lucis aeternae” per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, ho pensato di indagare la Divina Commedia come una preghiera liturgica – spiega don Giorgio Comini, direttore del Centro famiglia diocesano e del Centro di spiritualità coniugale San Paolo VI -. Si tratta di un punto di vista che solitamente sfugge allo studente dell’opera e che non emerge negli spettacoli centrati sul capolavoro dantesco, ma che è evidente in quanto si parte dalla richiesta di perdono per arrivare alla lode paradisiaca». Il tema sarà trattato in 75 minuti da tre punti di vista: don Antonio Zani presenterà una selezione di preghiere dei Padri della Chiesa alle quali Dante si è ispirato. Don Giorgio Comini proporrà alcuni «assaggi» sonori di quelle preghiere, veri canti gregoriani; un lettore della Cattolica leggerà i brani in cui quei canti vengono citati.

Il passo successivo sarà domenica alle 18.30 con «Il cuore giovane della musica», un’ora di musica classica suonata dal quartetto Cidneo dell’Orchestra giovanile di Brescia. Bellezza e lode a Dio sono i criteri guida della giornata liturgica dell’8 settembre che il rettore don Renzo Delai propone ricca di preghiera e incontri informali tra fedeli, con le Sante Messe secondo l’orario festivo, e che sarà preceduta il giorno 7 alle 20.30 da una veglia di preghiera di un’ora centrata sul Rosario meditato. Il ciclo terminerà domenica 12 settembre alle ore 18.45 con la presentazione del volume «Il Santuario dei tre Comuni». Ivonne Valcamonico, assessore alla Cultura e istruzione della Comunità montana di Valtrompia introdurrà gli autori Giovanni Boccingher, Andrea Minessi e la restauratrice Alba Tullo. Il volume è il primo studio storico completo sul Santuario.
Mario Leombruno

Fonte: Bresciaoggi

RESTA SEMPRE AGGIORNATO CON LE NOSTRE NOTIZIE!

- iscriviti al canale WhatsApp di Gussago News
- iscriviti alle Newsletter di Gussago News