La kermesse della letteratura per bambini e ragazzi coinvolgerà Gussago, Ome e Rodengo.
Tra cielo e terra, col patrocinio Unesco e due altri paesi coinvolti. Torna con queste (ed altre) significative novità «Mangiastorie», il Festival di letteratura per bambini e ragazzi che giunge quest’anno alla quarta edizione. La kermesse dedicata ai piccoli lettori si svolgerà dal 25 novembre al 1° dicembre in tre Comuni: oltre a Gussago, da sempre sede della manifestazione, ci saranno Ome e Rodengo Saiano. Come hanno spiegato nel corso della presentazione svoltasi ieri la direttrice artistica Cosetta Zanotti e l’assessore alla Cultura del Comune di Gussago, Paola Ricci, il Festival si muoverà come tradizione su due livelli: quello delle scuole (saranno quasi tremila gli alunni tra i 5 ed i 13 anni coinvolti nei laboratori con scrittori ed illustratori) e quello dei paesi, Gussago in primis, che ogni anno risulta sempre più «contaminato» dal coinvolgimento di tanti volontari e realtà commerciali.
I laboratori per i bambini (tutti gratuiti) si svolgeranno, oltre che in orario scolastico, anche nei week end: per questi occorre prenotarsi (attraverso il sito web www.festivalmangiastorie.it). Tutti avranno come tema «Cielo e terra», la chiave attraverso la quale «mangiare storie», leggere ed ascoltare per crescere. Ci saranno poi gli incontri anche per gli adulti, anch’essi con lo stesso tema. Si comincerà con il cielo, quello di cui lunedì 25 alle 20:30, nella chiesa di San Lorenzo alle 20:30, parlerà l’astronauta italiano Umberto Guidoni con lo scrittore Andrea Valente; chiuderà il viaggio, il 1° dicembre, lo storico Alessandro Barbero.
L’edizione 2013 del Festival, organizzata in collaborazione con l’associazione Risorsa Famiglia presieduta da Saverio Todaro, si avvale anche del sostegno di Fondazione Cogeme e di Fondazione Cassa Padana. Un’altra novità sarà la libreria temporanea allestita durante il Festival nella sala consiliare del Comune di Gussago.
Fonte: Giornale di Brescia