Dopo gli incontri in presenza con Filippo La Porta, Telmo Pievani, Umberto Galimberti e Franco Cardini che hanno aperto l’ottava edizione a Castegnato ed Erbusco, il festival Rinascimento Culturale, promosso dall’omonima associazione, diretto da Alberto Albertini e organizzato da Fabio Piovanelli, prosegue nel mese di settembre con un ricco calendario di eventi. 8 incontri gratuiti, tutti organizzati in sicurezza e nel rispetto delle normative, con prenotazione obbligatoria sulla piattaforma Eventbrite (fino a esaurimento posti) nelle località di Collio, Gussago, Chiari, Erbusco, Castrezzato e Cazzago San Martino.
Si parte sabato 4 settembre, con un evento speciale a Collio Val Trompia, in località Maniva, organizzato in collaborazione con la sezione Alpini di Brescia, con il patrocinio e il contributo di Regione Lombardia e Comunità Montana di Valle Trompia, in collaborazione con Maniva Ski e Ski Mine. Una giornata imperdibile e ricca di appuntamenti, per inaugurare le trincee ristrutturate dal Gruppo Alpini, composta da tre momenti speciali prenotabili singolarmente sul sito: www.rinascimentoculturale.it. L’appuntamento è fissato alle 14:00 e prosegue fino alle 18:00, presso la località Giogo del Maniva con le visite alle trincee (ogni mezz’ora per gruppi da 30 persone al massimo) e la spiegazione storica a cura dell’Associazione Alpini. A seguire, alle 19.45 presso lo Chalet Maniva, è in programma la conferenza ad ingresso libero con prenotazione obbligatoria promossa da Rinascimento Culturale, con Marco Mondini, professore presso l’Università di Padova, su “Una guerra diversa. Parole e immagini dalle montagne 1914-1918”. Per chi lo vorrà poi è prevista anche la possibilità di fermarsi a cena presso la struttura.
Un nuovo appuntamento che si aggiunge a quelli già in programma quello di mercoledì 8 settembre alle ore 20:45 presso la sala civica “C. Togni” di Gussago, l’artista di fama internazionale Ugo Nespolo che terrà la conferenza dal tema: “Per non morire d’arte”.
Martedì 14 settembre a Chiari, presso la Chiesa SS Faustini e Giovita, si parla di Scienza con l’immunologo Alberto Mantovani su “Il fuoco interiore: il sistema immunitario e l’origine delle malattie”. Sabato 18 settembre a Erbusco, presso la Chiesa Parrocchiale, sarà la volta di Marina Gazzini, esperta di Medioevo e membro del Consiglio direttivo nazionale della Società Italiana degli Storici Medievisti (SISMED), che terrà un intervento sulle “Fake news: il falso e la storia”. Mercoledì 22 settembre protagonista ancora una volta la Storia con Riccardo Rao alla sala polifunzionale di Castrezzato con “Storie di Lupi: dal Medioevo a Cappuccetto Rosso”. Ospite dell’incontro di venerdì 24 settembre a Palazzolo, Auditorium San Fedele, il giornalista editorialista, nonché storico e accademico Ernesto Galli della Loggia, che si interrogherà su “L’aula vuota: come l’Italia ha distrutto la sua scuola”. Spazio alla Letteratura invece martedì 28 settembre al Teatro Rizzini di Cazzago San Martino, che ospiterà la scrittrice Maria Pia Veladiano, amica e presenza fissa del festival Rinascimento Culturale fin dalla prima edizione – e già protagonista a Chiari dell’incontro promosso da Rinascimento Culturale nell’ambito della Rassegna della Microeditoria – su “Adesso che sei qui: una vita vissuta nonostante l’Alzheimer”. La programmazione di settembre si conclude giovedì 30 al Teatro Micheletti con la messa in scena del “Processo a Paolo e Francesca: lettura del canto V dell’inferno a cura del gruppo teatrale “la Betulla”, con gli interventi di quattro studiosi dell’Università di Torino: Donato Pirovano: “All’inferno per amore”; Pasquale Porro: “Si può resistere all’amore”; Michele Rosboch, Valerio Gigliotti: “Ordine giuridico e giustizia nella Commedia”.
Tutti gli appuntamenti sono in programma alle ore 20:45, ad eccezione dell’incontro di sabato 4 settembre con il Gruppo Alpini, che prenderà il via alle ore 19:45 in località Maniva. L’ingresso è gratuito e su prenotazione obbligatoria tramite la piattaforma eventbrite.it o sul sito: www.rinascimentoculturale.it. All’ingresso sarà necessario esibire la prenotazione e il Green Pass. Su richiesta viene rilasciato un attestato di partecipazione per studenti e insegnanti.
Per approfondire:
– rinascimentoculturale.it
– https://www.youtube.com/rinascimentoculturale