É l’ora della società. Dopo gli incontri dedicati alla Storia e alla Scienza, che hanno portato in Franciacorta nell’ultimo mese alcune delle personalità più influenti del mondo contemporaneo, per gli ultimi appuntamenti della sesta edizione di Rinascimento Culturale, tutti a Gussago, si guarda all’attualità. Saranno ospiti della rivoluzione del sapere targata 2019 dal 16 al 25 ottobre: Giuseppe De Rita, segretario generale e tra i fondatori del Censis, Maria Pia Veladiano, insegnante preside e scrittrice tra le massime esperte di scuola in Italia, e Simone Facchinetti, critico d’arte e curatore bergamasco, sua (e di Arturo Galansino) la mostra dedicata a Giovan Battista Moroni nel 2014.
Si inizia con Giuseppe De Rita, mercoledì 16 ottobre, presso la Chiesa di San Lorenzo. Il sociologo italiano, conosciuto soprattutto per la sua attività con il CENSIS, l’organismo che ogni anno, dalla sua fondazione nel 1964, fotografa le trasformazioni della realtà socio-economica del Paese, tra lavoro, cultura, welfare, formazione, territorio e cittadinanza, parlerà della società di oggi: cambiamento o sviluppo: un conflitto implicito.
Si continua con Maria Pia Veladiano, presso la sala civica Togni, venerdì 18 ottobre. La scrittrice italiana, torna al festival per raccontare il suo ultimo libro Parole di scuola (Guanda, 2019). Ansia, entusiasmo, empatia, identità, condivisione, esclusione, integrazione, si imparano in aula e sono le parole giuste per capire sé stessi, gli altri e la vita.
Infine l’arte. Simone Facchinetti, venerdì 25 ottobre sarà a Gussago sempre alla sala civica Togni, per accompagnarci in un viaggio alla scoperta dell’affascinante mondo del mercato dell’arte. Partendo dal suo libro Storie e segreti dal mercato dell’arte. Opere, collezionisti, mercanti (Mulino, 2019), si entrerà in questo mondo colorato, pieno di luci abbaglianti, dove è meraviglioso perdersi, ma poco conosciuto della compra-vendita delle opere artistiche.
Tutti gli appuntamenti sono in programma alle ore 20:45. L’ingresso è libero e gratuito. Su richiesta viene rilasciato un attestato di partecipazione per studenti e insegnanti.
Per approfondire:
– rinascimentoculturale.it