Casalinghi, due aziende gussaghesi parteciperanno al Macef: La Griffe Srl e Too Late
Quaranta sette aziende bresciane del settore casalinghi parteciperanno all’edizione di gennaio del Macef a Milano. Un gruppo corposo, anche se in lenta e costante contrazione ogni anno.
Secondo i dati elaborati da Fiac-Anima, il settore degli articoli della casa ha chiuso il 2012 con segno positivo, realizzando un +8,9% rispetto al 2011; il valore della produzione è passato da 705 milioni di euro a 768 milioni. Sono cresciute soprattutto le aziende che esportano (la percentuale di prodotti esportati sfiora il 70%), mentre le aziende che non riescono a costruire una rete di vendita all’estero stanno soffrendo le pene dell’inferno.
Per capire l’andamento del 2013 bisognerà osservare i segnali provenienti dal Macef di Milano. La fiera è in programma dal 24 al 27 gennaio. Alla manifestazione è presente la partecipazione di 1.600 espositori, di cui 20-25 per cento stranieri.
Quattro le categorie di prodotti in mostra: tavola&cucina; arredo&decorazioni; argenti; regalo. Sul futuro degli affari gli imprenditori non si sbilanciano.
L’obiettivo resta l’export: aumentare o cercare compratori in Europa e negli Stati Uniti, quest’ultimo mercato tornato ad essere competitivo.
A Motor Bike Expo parteciperà anche l’azienda Sprint House di Gussago
Sette padiglioni, per un totale di 73.000 metri quadrati di esposizione al coperto; 35.000 metri quadrati di aree esterne destinate a gare ed esibizioni; oltre 750 marchi rappresentati, provenienti dai cinque continenti; pronto a superare in tre giorni i 130.000 visitatori dell’ultima edizione. Questa, in cifre, la carta d’identità del Motor Bike Expo 2013, il salone della moto pensato per gli appassionati più puri, che aprirà i battenti domani venerdì 18 gennaio e andrà avanti fino a domenica 20 con orario 9-19. Alla rassegna parteciperanno anche 13 aziende della nostra provincia specializzate nella produzione di accessori per il settore moto.
Idealmente la rassegna si può dividere in cinque aree tematiche che si integrano però tra loro e continuano a dialogare nel linguaggio delle due ruote, offrendo una panoramica a 360° del mondo del motociclismo. È questo uno dei pregi più apprezzati dalla massa degli aficionados che sanno di poter trovare la grande produzione di serie; il meglio del mondo custom e delle personalizzazioni; una vera e propria sezione specializzata, dedicata al turismo ed ai viaggi in moto; una sorta di «paradiso» dello sport, con i protagonisti del mondo delle competizioni, e, infine, tutto quello che ruota intorno al mondo della moto, dalla sicurezza stradale, al collezionismo.
Fonte: Giornale di Brescia