Fondazione Enti Morali, il bilancio nel 2016 è tornato in ordine

Asilo Fondazione

Calo delle iscrizioni, ritardi nei trasferimenti dei fondi statali, difficoltà nel contenimento dei costi, decremento demografico e, di fondo, una crisi economica che non dà tregua. È questo il mare in burrasca in cui naviga la Fondazione Enti Morali, che tuttavia, nonostante le difficoltà raggiunge quest’anno il pareggio di bilancio, mantenendo invariati i costi delle rette e aprendo all’ipotesi di una collaborazione con la scuola pubblica.

È stato Andrea Aliprandi, presidente di recente nomina del Cda delle Scuole dell’Infanzia paritarie «Enti Morali di Gussago» (Fondazione che gestisce le scuole per l’infanzia «Giovanni Nava», «Centro» e «Ronco» e gli asili nidi «La Cometa» e «La Freccia Azzurra»), a delineare il quadro della situazione durante l’ultimo Consiglio comunale. «Il 2016 – ha spiegato – si è chiuso con un pareggio sostanziale rispetto alle perdite che c’erano state negli anni precedenti. Al mio arrivo ho trovato una situazione finanziaria non semplice, causata in parte dal ritardo nei trasferimenti statali (arrivati solo a fine anno, ndr). Quest’anno, poi, avremo una riduzione degli iscritti e delle sezioni. Questo comporterà purtroppo un taglio di ore per il personale».

Fiore all’occhiello, ma al tempo stesso fonte di grande esborso per la Fondazione, sono le sezioni bilingue che, ha spiegato Aliprandi, «avrebbero dovuto portare beneficio economico all’ente, ma così non è stato, in quanto, secondo me, sono stati sottovalutati i costi e i benefici». Il Cda ha scelto quindi di modificare la formula del corso «Happy School», che prevedeva la compresenza di due maestre, di cui una madrelingua, in favore di una sola insegnante bilingue: «Abbiamo disdetto il contratto con le cooperative con cui lavoravamo e assunto una maestra, per abbassare i costi – ha dichiarato il presidente -. Così siamo riusciti a riportare in pareggio la situazione delle sezioni bilingue».

«Nonostante tutte queste difficoltà – ha precisato Aliprandi – siamo riusciti a contenere le rette e siamo riusciti a mantenere la qualità del servizio. Un ringraziamento va fatto al Comune che ci ha supportato e ha da sempre attivato una politica di contenimento delle rette per aiutare le famiglie attraverso un contributo annuo». La Fondazione Enti Morali e la scuola pubblica, oggi, più vicine che mai: dal confronto tra il presidente Aliprandi ed Enrica Massetti, dirigente scolastica dell’istituto comprensivo di Gussago, sono emersi progetti per sinergie future. I tempi cambiano e con essi deve cambiare la proposta scolastica, in una logica di cooperazione tra gli enti che salvaguardi la continuità educativa degli studenti.
Federico Bernardelli Curuz

Fonte: Giornale di Brescia

RESTA SEMPRE AGGIORNATO CON LE NOSTRE NOTIZIE!

- iscriviti al canale WhatsApp di Gussago News
- iscriviti alle Newsletter di Gussago News