Diecimila euro al fondo solidale per gli affitti

Euro soldi

Comune e Caritas fanno fronte per sostenere le famiglie colpite dalla crisi. Una commissione vaglierà le situazioni; la richiesta di sostegno ai privati.

Comune e Parrocchia fanno fronte per alleggerire il peso della crisi che grava su molte famiglie, che oggi rischiano di perdere la casa. Così nascono un protocollo d’intesa e un intervento coordinato e straordinario tra Caritas interparrocchiale e Comune. Il Municipio ha stanziato 10mila euro per la costituzione del fondo solidaristico – gestito dalla Parrocchia Santa Maria Assunta di Gussago e dall’Osservatorio Caritas «Madonna della Stella» – a favore di situazioni di emergenza abitativa, riservato alle famiglie gussaghesi. «Abbiamo scelto di fare questa convenzione – spiega Nicola Mazzini, assessore ai Servizi socio – assistenziali – per andare incontro a famiglie che hanno problemi a pagare l’affitto. E speriamo che il fondo possa essere implementato dai contributi dei privati. Per gestire al meglio il progetto è stata formata una commissione, che valuterà le varie situazioni».

Il team è composto da Barbara Bordanzi, assistente sociale del Comune; don Adriano Dabellani, parroco e presidente della Caritas; Roberto Pasquali, consigliere comunale (in veste di volontario). E, ancora, Piero Abrami e Luca Turelli, volontari Caritas, ed Emilio Gnocchi, mediatore immobiliare. Quest’ultimo «avrà il compito – spiega Bordanzi – di contattare i proprietari di case, chiedendo loro di mettere a disposizione, a costi bassi, gli appartamenti sfitti in zona Gussago, con garanzia che, qualora l’inquilino si trovasse in difficoltà di pagamento, la commissione interverrebbe per valutare con attenzione il caso».

La Parrocchia e la Caritas forniscono settimanalmente cibo, assistenza e conforto ai più bisognosi. Don Dabellani, in questo senso, pone anche il segno sull’importanza «dell’ascolto e della comprensione dei problemi» dal punto di vista umano. Sono quasi 200 le famiglie indigenti o pressate da problemi economici a Gussago che quotidianamente vengono seguite dalle due realtà locali. Nel 2013 si era registrato un aumento di richieste di aiuto, fenomeno che sembra essersi assestato, invece, in questi primi mesi del 2014. Le donazioni per il fondo solidaristico a favore di situazioni di emergenza abitativa vanno effettuate all’agenzia del Credito Valtellinese, via De Gasperi 14 a Gussago, Iban IT95Y0521654590000000005726. Per maggiori informazioni rivolgersi alla Parrocchia Santa Maria Assunta, all’ufficio Servizi sociali del Comune oppure allo Sportello di ascolto della Caritas Interparrocchiale, in via Don Mingotti 20.
Federico Bernardelli Curuz

Fonte: Giornale di Brescia

RESTA SEMPRE AGGIORNATO CON LE NOSTRE NOTIZIE!

- iscriviti al canale WhatsApp di Gussago News
- iscriviti alle Newsletter di Gussago News