«Gussago è» l’uva, celebrata con la coloratissima e tradizionale festa in piazza, quell’uva che trova esaltazione e nobilitazione nei prelibati vini delle cantine del territorio, prodotti dai rigogliosi vitigni gussaghesi. Ma Gussago è anche musica, colore, buona tavola, cultura, natura e passione. Sì perché Gussago è, e ha voluto dimostrare ieri attraverso l’entusiasmo dei tanti contradaioli, dei volontari e del folto pubblico intervenuto alla giornata di festa, orgogliosa di essere archetipo, espressione e modello di un saper vivere semplice ma gioioso, non pretenzioso ma appagante.
Gussago e il suo «Autunno» sono stati il contenitore di una serie di iniziative volte sottolineare proprio questo concetto, espresso anche dal presidente della Pro loco gussaghese, sodalizio che ha organizzato l’articolata rassegna, iniziata il 4 settembre e conclusasi con l’attesissima Festa dell’Uva, domenica pomeriggio: «Questa serie di eventi – spiega Valerio Cirelli – è volta a cercare di unire le persone, al coinvolgimento, alla cooperazione e alla fratellanza. Un plauso ai volontari delle contrade che hanno prodotto carri bellissimi».
Colori, fumogeni, musiche e balli. Ecco i carri che sfilano per il centro del paese. La tenzone contradaiola, che ha posto in sfida le frazioni sul tema «Gussago è», è stata ancora una volta appannaggio di Sale, che ha per così dire calato il poker dopo le vittorie ottenute nel 2013, 2014 e 2015. Il premio «Originalità» è andato alla Croce, il premio «Attinenza al tema» a Casaglio, quello «Fai da te» a Ronco.
«È stato un vero successo – dichiarano il sindaco Bruno Marchina e l’assessore Giovanni Coccoli – per una festa che è la celebrazione di una eccellenza e al tempo stesso la celebrazione del territorio. In queste giornate sono stati numerosi gli appuntamenti che hanno permesso alla gente di incontrarsi, di stare insieme. Complimenti alla Pro loco che ha ben organizzato le varie iniziative».
Federico Bernardelli Curuz
Fonte articolo: Giornale di Brescia
Fotografie di Pintossi Giampietro (Pierino)
Le fotografie continuano, clicca qui sotto: