Fotogallery concerto LIRICArte “Appuntamento con la lirica – Febbraio 2017”

Fotogallery concerto LIRICArte "Appuntamento con la lirica - Febbraio 2017"

Interessante concerto l’Appuntamento con la lirica proposto dal Circolo Lirico Culturale LIRICArte, con il patrocinio del Comune di Gussago, domenica 19 febbraio 2017 nella suggestiva chiesa di San Lorenzo di Gussago, alla presenza di un pubblico attento e caloroso, che ha potuto ascoltare un repertorio vario, brani lirici e da camera, tutti ben scelti e proposti.

Il programma si è aperto sulle note della famosa tarantella di Rossini, “La Danza”, brano di agilità cantato dal Soprano Liviana Scaduto, che ha poi esibito piacevolmente in duo con il Soprano Sofia Pancaldi, la delicata “Barcarolle” di Hoffenbach, accompagnando così anche l’introduzione Carnevalesca dell’Attore Vincenzo Treccani; Liviana Scaduto, a conclusione della prima parte del concerto, ha offerto una bellissima interpretazione di “Mi chiamano Mimì” da la Boheme di G. Puccini, che ha preso il cuore del pubblico. Il tenore Dario Salogni ha proposto con padronanza da I Pagliacci di R. Leoncavallo, la difficile aria “No, pagliaccio non son”, e ancora nella prima parte del concerto da Cavalleria Rusticana, “Mamma… quel vino è generoso”. Sofia Pancaldi, Soprano, oltre a Hoffenbach ha cantato di A. Scarlatti “Già il fiume dal Gange”. E’stata poi la volta del giovanissimo ospite, il Tenore Simone Fenotti di 16 anni, dotato di musicalità, bella voce e ben impostata, che ha sorpreso il pubblico con la sua freschezza e disinvoltura, che ha proposto da Le nozze di W.A. Mozart, “In quegli anni”, e un’aria da camera di V. Bellini “Malinconia”. Il Soprano Piera Cazzago ha eseguito molto bene l’aria di Gilda da Rigoletto di G. Verdi, “Caro nome”, e “Tacea la la notte placida” dal Trovatore. Il Baritono ospite Massimo Mora ha esordito con la bella aria da Nabucco “Dio di Giuda” e poi “Pietà, rispetto, amore” dal Machbet” (G. Verdi) con ottima proprietà esecutiva.

La seconda parte del programma, sempre intercalata da appropriate introduzioni, per voce di Vincenzo Treccani, ha ripresentato la voce un po’ timida ed emozionata di Sofia Pancaldi nell’aria di Cherubino “Voi che sapete”, dalle Nozze di Figaro e che ha poi concluso la sua esibizione con il brano dal Don Giovanni, entrambi di W.A. Mozart, “Vedrai Carino”. Piera Cazzago ha fatto prima ascoltare “In quelle trine morbide” da Manon Lescaut di G. Puccini, e poi, coadiuvata dal Baritono Angelo Maccarana, ha proposto l’impegnativo duetto “Donna chi sei” dal Nabucco di G. Verdi, ben riuscito. Il Tenore Simone Fenotti anche nella seconda parte ha proseguito con due belle arie da camera: la prima “Non t’amo più” di F.P. Tosti, e poi “In solitaria stanza” di G. Verdi. Meritati applausi per entrambi i brani. Poi hanno inscenato e offerto una bella esecuzione di “Pura siccome un’angelo” (il duetto tra Germont-padre e Violetta) dal 2° atto di Traviata di G. Verdi, il Baritono Massimo Mora e il soprano Liviana Scaduto. Dario Salogni e Liviana Scaduto, hanno poi duettato ben interpretando “Parigi o Cara” sempre da Traviata. Dario Salogni ha poi concluso con l’aria “Cielo e Mar” da La Gioconda di A. Ponchielli. Il concerto si è concluso con l’aria di Rigoletto, “Cortigiani, vil razza…” che il Baritono ospite Massimo Mora, ha sottolineato con la sua voce energica. Tanti e meritati applausi per tutti gli artisti, da un pubblico soddisfatto.

Il prossimo appuntamento con la Lirica è fissato per domenica 19 marzo alle ore 17:00. Il Circolo LIRICArte, informa e invita la cittadinanza al concerto del Coro Lirico Bresciano G. Verdi, sabato 25 febbraio alle ore 20:30, che si terrà nella Chiesa dei SS.Faustino e Giovita, in Brescia, l’ingresso è libero.

Fotografie di Iosemilly De Peri Piovani.

RESTA SEMPRE AGGIORNATO CON LE NOSTRE NOTIZIE!

- iscriviti al canale WhatsApp di Gussago News
- iscriviti alle Newsletter di Gussago News