Fotogallery concerto LIRICArte “Appuntamento con la lirica – Marzo 2019”

Fotogallery concerto LIRICArte "Appuntamento con la lirica - Marzo 2019"

Il concerto “Appuntamento con la lirica – La figura femminile nel melodramma” proposto dal Circolo Lirico Culturale LIRICArte domenica 10 marzo 2019 presso la sala civica “C. Togni” di Gussago, si è sviluppato sul tema della figura femminile nella lirica, in sintonia con la festa della donna appena celebrata. Personaggi narrati prima da celebri scrittori e poi trasferiti in meravigliose pagine musicali da compositori straordinari come Verdi, Puccini, Mascagni, Bellini, ecc. Il pomeriggio si è aperto sulle note di una serenata dedicata a tutte le signore presenti in sala, Ideale, cantata dal tenore Natale Zamboni che ha successivamente proposto Mattinata, Marinariello, interpretando pagine che inneggiano alla donna amata, idealizzata e sospirata. E poi la bella romanza di Giorgio Germont “Di Provenza il mar, il suol” da Traviata. Poi i personaggi femminili, con Suzel, giovane contadina che con un mazzetto di viole e il suo candore conquista il ricco possidenti, e la giovane Amina, Sonnambula, esibite dal soprano Patrizia Spreafichi. Un esordio vero e proprio di Elena Piva in Stride la vampa, impersonando Azucena, coadiuvando anche il presentatore Claudio Civettini che ha E la sartina Mimì di Boheme, interpretata dal soprano Liviana Scaduto nelle due arie Mi chiamano Mimì, e Donde Lieta uscì, descrivendo fedelmente la fragilità fisica del personaggio ma anche la grande forza del suo amore per Rodolfo. Liviana Scaduto ha poi proposto nella seconda parte l’onore ferito di Santuzza, e ancora la passione e la fedeltà di Tosca, con Vissi d’arte: arie splendide ben preparate.

Gli ospiti del pomeriggio musicale, il mezzosoprano Francesca Zanardelli ha esordito con la splendida aria di Dalila, Mon coeur souvre a Ta voix, poi La Favorita (Eleonora) con Oh mio Fernando, Azucena con Condotta ell’era in ceppi, è l’aria di Adalgisa (Sgombra è la sacra selva), la giovane sacerdotessa rivale di Norma, tutte bene interpretate. E la bella giovane voce del tenore Nicolas Resinelli, ospite, che ha cantato con molto sentimento la bella serenata di Tosti (L’ultima canzone), l’aria di Tamino dal Flauto magico dedicata a Pamina, Giunto sul passo estremo dal Mefistofele di Boito e chiuso il bel pomeriggio di musica con il Soprano Liviana Scaduto nel brindisi di Traviata, Libiam né lieti calici (Alfredo e Violetta). Tutte le voci sono state accompagnate dal bravo M° Paolo Martinelli, che ha regalato al pubblico il toccante Intermezzo di Cavalleria Rusticana. Bella dizione di Claudio Civettini che ha introdotto le figure femminili dei brani eseguiti, descrivendo le caratteristiche di ognuna. Non sono mancati gli auguri di pronta guarigione al Soprano Filomena MUSCO che a causa di un brutto incidente stradale non ha potuto partecipare. Complimenti all’organizzazione che ha saputo far fronte alle defezioni per forza maggiore dell’ultimo minuto e come sempre per il curato allestimento. Applausi e ovazioni per tutti i cantanti dal numeroso pubblico presente. Il prossimo appuntamento è fissato per domenica pomeriggio 7 aprile, alle ore 17:00 con il concerto di “Primavera”.

Fotografie di Iosemilly De Peri Piovani.


Le fotografie continuano, clicca qui sotto:

RESTA SEMPRE AGGIORNATO CON LE NOSTRE NOTIZIE!

- iscriviti alle Newsletter di Gussago News per ricevere quotidianamente via email notizie, eventi e/o necrologi
- segui la pagina Facebook di Gussago News (clicca “Mi piace” o “Segui”)
- segui il canale Telegram di Gussago News